Segnali di fumo: aspetti psicosociali e dinamiche di gruppo nel fenomeno del bullismo

Adolescenza e preadolescenza sono oggetti sociali reperibili nel paradigma di riferimento occidentale. Nelle culture tradizionali, i minorenni, dal secondo settenario di età in su, sono considerati adulti. Nel periodo che va dalla pubertà in avanti, tuttavia, i minori ex lege vanno incontro a compiti evolutivi che prevedono un processo di cambiamento connesso alla gestione pulsionale della sessualità e dell’aggressività. In un range che va dai 12 ai 18 anni le ragazze possono maturare sessualmente due anni prima dei ragazzi. I ritardi nella maturazione e l’insoddisfazione corporea scatenano sentimenti di frustrazione e invidia. Le modificazioni fisiologiche, psicologiche e sociali sono sovente accompagnate da un clima tempestoso caratterizzato da inquietudine, turbamento, incertezza, impotenza e senso d’inferiorità. I temi principali intorno cui si svolge il processo di transizione dall’infanzia alla vita adulta riguardano la ricerca di una definizione di sé, la critica delle proprie appartenenze ed il conseguente conflitto di separazione dalle figure genitoriali. Modificazioni corporee e psicologiche presuppongono esperienze e funzioni da integrare dentro di sé, a cui si sommano le pressioni che dall’esterno chiedono una risposta soggettiva. Il nuovo ambiente, quello scolastico, pone il minore di fronte a delle necessità di adattamento e descrizione di sé. Fuori da casa le regole domestiche lasciano il posto alle regole degli insegnanti, dei giardinetti, del web. Tutto questo genera angoscia in quanto il nuovo spaventa e i bisogni sono contrastanti e simultanei, come ad esempio la necessità di un affiancamento, di una guida, e il desiderio di sperimentarsi come individui separati ed autodeterminati. Tale idiosincrasia, così cogente a quell’età, non è invero specifica degli adolescenti, ma presente in forma diversa in ogni processo psicologico d’individuazione, che comporta un confronto critico tra il proprio idem e il proprio autos1. Gli adolescenti cercano sia protezione sia individualità attraverso meccanismi di omologazione e differenziazione. L’assegnazione dei ruoli extra-familiari ed il potere vanno negoziati all’interno del gruppo dei pari. Generalmente per i cuccioli di uomo la distribuzione dei ruoli avviene secondo il sistema del rango, il quale è sancito da combattimenti rituali. L’impulso, nella competizione, è salvare prestigio e dignità. Il coraggio e il rispetto sono valori da difendere poiché reputati adattativi per il percorso di crescita. L’immagine di sé e l’autostima sono nodi centrali e la gara per le femmine e i maschi è una delle poste in gioco. La vittoria morale è intimidire l’altro: mostrare i muscoli per evitare lo scontro, come accade con le corna esibite dai cervi. Per i maschi l’autocontrollo e la stabilità emotiva sono strumenti di adattamento particolarmente apprezzati. Per le femmine l’aggressività è culturalmente meno accettata. Le femmine talvolta desiderano assistere alle vie di fatto poiché esse restituiscono l’appetibilità del maschio in gara; talvolta quindi provocano i maschi allo scontro. Per le femmine la posizione nel gruppo è anche stabilita in base a criteri di bellezza, attraenza e popolarità. L’attenzione può statisticamente essere rivolta al peso o ai contrassegni esteriori dello sviluppo sessuale (menarca, crescita del seno). Da un punto di vista etologico le cose stanno pressoché come scrive Michel Houellebecq2:

”Praticamente tutte le società animali si reggono su un sistema di dominazione basato sulla forza relativa dei suoi membri. Tale sistema è caratterizzato da una rigida gerarchia; il maschio più forte del gruppo è detto animale alpha; a questi segue il secondo come forza, l’animale beta, e così di seguito fino al più debole e quindi ultimo della catena gerarchica, l’animale omega. In genere le posizioni gerarchiche vengono sancite da combattimenti rituali; gli animali di rango inferiore tentano di migliorare il proprio status provocando gli animali di rango superiore, sapendo che in caso di vittoria miglioreranno la propria posizione. A un alto rango si accompagnano vari privilegi: nutrirsi per primo, copulare con le femmine del gruppo. Comunque l’animale più debole ha la possibilità di evitare il combattimento adottando una posizione di sottomissione (assunzione di stazione supina, presentazione dell’ano). (…) La brutalità e la dominazione, comuni nelle società animali, già presso gli scimpanzé si accompagnano ad atti di crudeltà gratuiti compiuti contro l’animale più debole. Questa tendenza raggiunge il proprio culmine nelle società umane primitive e nelle società create tra i bambini e i preadolescenti. Più tardi appare la pietà, o identificazione con la sofferenza altrui; essa viene rapidamente codificata in forma di legge morale”.

In circostanze di emergenza e in assenza di figure adulte di riferimento, tuttavia, questo dispositivo può degenerare e deragliare in logiche di gruppo prevaricanti e sadiche. Per alcuni volatili come i polli vige l’ordine di beccata, un sistema di regole che insegna ai membri del gruppo che certi individui van temuti mentre da altri si può esigere rispetto. I giovani sapiens usano allo stesso fine sfottò, dispetti e comportamenti vessatori come il saltino o la caccia al primino. Per l’ordine gerarchico è determinante il coraggio, la forza fisica, l’energia e la sicurezza. Dal momento che esiste sempre il rischio che le cose sfuggano di mano, allo scontro il gruppo preferisce il rito; oppure la speranza è che, nel caso di scontro, qualcuno intervenga dall’esterno: un amico protettivo, un adulto che separi i due contendenti, un po’ come succede per i cani che, quando si azzuffano, sperano in cuor loro che l’uomo li divida dallo scoppio delle ostilità3; se ciò sistematicamente non avviene e i minori percepiscono l’abbandono o la presenza di adulti poco credibili e poco contenitivi, l’organizzazione dei pari entra in uno stato di allerta e il livello di angoscia sale. Come cani forti al guinzaglio di padroni deboli, che diventano tanto più aggressivi quanto più spaventati dalla propria e dall’altrui aggressività, così i ragazzi lasciati a se stessi non conoscono il limite dello scontro e un senso di insufficienza e onnipotenza a un tempo li invade. In tali circostanze si assiste solitamente all’emergere del fenomeno del capro espiatorio. Per i maschi prendere e dare botte è rappresentativo del sapersi difendere da soli e un rito d’iniziazione al mondo dei grandi. L’enfasi sul tema dell’aggressività e del pericolo viene data per impressionare, cercare approvazione nella costante confusione tra incoscienza e coraggio. L’identità di genere, inoltre, è in fase di costruzione pertanto è instabile, sentita come fragile, da distinguere, difendere o ostentare ed esibire. I preadolescenti fanno a botte per salire di livello nel gruppo dei pari e anche per differenziarsi dalle ragazze. Comportamenti spesso rischiosi di messa alla prova di se stessi segnano una transizione simbolica tra la fanciullezza e l’età adulta attraverso riti di passaggio non sempre codificati dalla comunità adulta ma più spesso ordinati dal caso o per contagio via rete, com’è successo per il fenomeno del balconing e del knock-out.

Avere un ruolo, occupare un posto sono bisogni fondamentali per un ragazzo: dare un’impronta personale, affermarsi, esternare l’Io è quel che conta, non soltanto confondersi col mondo, e forse ancor meno adattarsi unicamente ad esso. Secondo la teoria dell’interazionismo simbolico4 l’identità è data dall’interiorizzazione dell’altro significativo, originata dal rispecchiamento con le figure genitoriali. Il processo di negoziazione di un ruolo fuori dall’ambiente domestico ha come esito possibilità eterogenee. A scuola ad esempio incontriamo i primi della classe, gli ultimi, e in mezzo altri di cui può essere difficile ricordarsi. Ci sono ragazzi che per essere visti sentono di dover fare cose plateali, talvolta a proprio danno, nel terrore di essere dimenticati. C’è poi chi vive un vuoto di ruolo, si sente ai margini, senza un posto da occupare e sceglie così di assumere un’identità in base a quelle restanti o che gli altri vogliono per lui. Si può osservare in questi casi l’emersione di comportamenti compensativi tesi a costruire un’immagine di sé potente e grandiosa tramite l’esibizionismo: una strategia per definire il proprio sé con azioni spettacolari che testimonino il proprio valore, che possano stupire e procacciare follower e like. I ragazzi più deprivati spesso hanno urgenza di scegliere ruoli compensativi come quelli del buffone e del delinquente, pertanto questi ruoli sono quelli che vengono scelti per primi, anche se a prima vista sembrano invece gli ultimi rimasti nel gruppo dei pari. Si tratta di escamotage di adattamento oltre che sintomi di un disagio interiore. Nel ruolo del delinquente ci si sente forti e sicuri ma è un ruolo parziale ed immaturo, dà potenza, vantaggi pratici, a spese di empatia, inserimento sociale e maturazione della personalità. La prepotenza ed i modi da strada sembrano la via più facile per supplire allo scarso inserimento sociale ed alla carenza di modelli. Si assumono i ruoli che permettono di sopravvivere. Il delinquente tende a presentarsi intimidendo, auto-promuovendosi. De Amicis a proposito di Franti scrive:

E’ malvagio. Quando uno piange, egli ride. Provoca tutti i più deboli di lui, e quando fa a pugni, s’inferocisce e tira a far male. Non teme nulla, ride in faccia al maestro, ruba quando può, nega con una faccia invetriata, è sempre in lite con qualcheduno. Egli odia la scuola, odia i compagni, odia il maestro5.

Il ruolo nel gruppo del buffone, del saltimbanco, prevede altresì un fare dimostrativo per colmare deficit reali o percepiti. Tale messa in scena, nel senso in cui ne parla Erving Goffman, è tesa a salvaguardare l’immagine di sé dalla svalorizzazione degli altri. Il potere che il delinquente ottiene sottomettendo l’altro gli serve per avere l’illusione del controllo delle proprie parti fragili, vissuti umilianti ed esperienze d’inferiorità. Per il buffone farle grosse per far ridere è un atto nichilistico di banalizzazione di tutto, e tanto meglio se il clamore dello scherno riesce a spese di un individuo che sta più in basso nella catena gerarchica dei pari.

Il signore delle mosche descrive con metaforica perizia la configurazione dei ruoli all’interno di un’organizzazione d’emergenza tra preadolescenti in preda all’angoscia di sopravvivenza e in assenza di una figura adulta. Il gruppo infatti è una lancia a due punte: da un lato il gruppo è sopravvivenza, dall’altro esso è anche il branco contro la preda, maggioranza che si scaglia contro una minoranza con attacchi verbali e non, ripetuti, sistematici. Il pericolo genera ottusità e slatentizza condotte di sopravvivenza ancestrali. Nel romanzo di Golding appare la conchiglia quale simbolo di convivenza, ma sfortunatamente non ha presa sul gruppo in stato di crisi e profonda inquietudine. La conchiglia che ordina i turni di parola e di silenzio dei membri del gruppo non è considerata adattativa. Non c’è tempo per ascoltare e ascoltarsi, non si può pensare come un grande e serve tirare avanti. Il fumo del fuoco invece è il richiamo affinché gli adulti giungano in soccorso e salvino i piccoli dal rumore dei loro incubi. La turbolenza stessa, i gesti eclatanti dei ragazzi sono segnali di fumo per chiedere aiuto ad adulti distanti. Il gruppo dei pari tende a non reggere i membri percepiti come fragili, i cosiddetti anelli deboli, perché è esso stesso fragile, i suoi componenti non riescono a sostenere la fragilità in loro stessi, la giudicano, si squagliano se vi prendono contatto perché ancora troppo rovente da maneggiare, di conseguenza non la sopportano in chi a loro avviso la incarna nel gruppo. Si colpisce nell’altro quel che non si tollera in se stessi. C’è una scena nel libro in cui un maialino infilzato durante una battuta di caccia si getta nel mare proprio come accade al personaggio di Piggy (o Bombolo), asmatico occhialuto e sovrappeso, prototipo della vittima e centro della derisione collettiva; egli riveste suo malgrado un ruolo fondamentale affinché tutti si sentano allegri e normali.6 Ma nell’allegria regna isterismo e nell’eccitamento il panico7: qualcosa è stato tralasciato, qualcosa sottotraccia avverte che ci si è ingannati. ‘’Che idea, pensare che la Bestia fosse qualcosa che si potesse cacciare ed uccidere8’’. Succede infatti che presto il branco si stufi di ridere della preda agonizzante. Si è scaricata l’angoscia, si sono esternalizzati i sentimenti inaccettabili, si è ridato un ordine al caos, ma qualcosa non torna dentro di sé. Il codice di attacco-fuga, sia esso diretto verso il dentro o verso il fuori, contro il soggetto sacrificale o contro la Bestia nella foresta, risulta essere un dispositivo di emergenza primitivo, costoso, sintomo di un gruppo che non funziona, in assunto di base9, in cui circola angoscia ed è assente la creatività per il problem solving. Il bullismo è endogeno, colpisce un membro all’interno del gruppo nel tentativo improprio di difendersi da paure disgreganti di fusione e regressione proiettandole addosso ad un feticcio, la vittima. Non è un caso infatti che alla vittima spesso venga cambiato il nome e assegnato un nomignolo, un soprannome, come se ciò facesse parte del cerimoniale preparatorio di vestizione (o svestizione d’umanità?) della vittima e dell’opera di trasfigurazione del reale per mano di un immaginario gruppale profondamente perturbato. In una delle ultime pagine un militare chiede a Ralph, il protagonista, l’ex leader in fuga dal branco: ‘’Ci sono degli adulti, dei grandi con voi?’’. Gli adolescenti possono reagire diversamente ad un mondo che non riescono a decifrare: disincanto, disinteresse, cinismo, evasione negli stupefacenti, atto violento ingiustificato, radicalismo identitario, ecc. Nel bullismo, come nel carnevale, inoltre, è inscenata una pièce. Il dramma è antico e ha qualcosa di catartico, forse l’esorcizzazione della paura di annientamento e l’angoscia del diventare adulti. La maschera del bullo protegge dalla vergogna e dalla coscienza. Il copione prevede che sulla scena vi siano istigatori, vittime, complici, fiancheggiatori, attendenti, detrattori, sabotatori, fomentatori, adulti collusivi o distratti, l’amico forte, il gregario, gli spettatori. Il bullismo è intenzionale, persistente, asimmetrico, fisico, verbale, diretto e indiretto: specialmente quello femminile, più orientato ad escludere, deridere, sparlare, diffondere false voci. La prepotenza presente nel bullismo lo differenzia da altre forme di condotte devianti, esso è pertanto diverso dal vandalismo e dal teppismo. La gang ha una mentalità deviante, non per forza il bullismo. Il bullismo prevede la sottomissione e l’omertà e lascia dei profondi segni psicologici nelle vittime; può indurre fobia scolare, stress da somatizzazione, ritiro sociale,dispersione scolastica e così via fino ad esiti infausti. Il bullismo tramite le prese in giro, l’indifferenza e il giudizio agisce negativamente sul sistema dell’autostima e induce infatti fantasie autodistruttive.

Il bullismo omofobico si caratterizza per le umiliazioni di carattere sessuale, si basa su stereotipi di genere, squilibrio di potere e sottoculture maschilistiche, tali per cui, al fine di differenziarsi dal femminile o dal maschile dentro di sé, vi si rinuncia denigrandolo fuori da sé. Gli insulti contro maschi effemminati o femmine mascoline rivelano quanto l’immagine sessuale a quell’età sia avvertita come qualcosa di caduco, da preservare esternalizzando sull’altro le proprie angosce, il quale vien percepito come più debole e quindi minaccioso nella paura che in lui ci si possa identificare, che ci possa infettare psicologicamente. Tale atteggiamento proiettivo spesso è transitorio e, in seguito ad esperienze di vita fortificanti, può, una volta esaurita la sua funzione rassicurante, consolatoria e perversa, scomparire; la logica perversa consiste nel far pagare il conto delle proprie fragilità a qualcun altro anziché farsene carico. La crescita psicologica tuttavia richiede, per lo sviluppo di una personalità matura ed una vita psichica completa, che la persona svolga, prima o poi e a modo suo, un lavoro di integrazione degli opposti: maschile-femminile, grande-piccolo, interiore-sociale, materiale-spirituale, ecc., pegno uno squilibrio unilaterale della coscienza.

Il cyber-bullsimo consiste nel creare e diffondere in rete riprese video e materiale compromettente atto a produrre un danno sociale nella vittima10. I persecutori spesso sono protetti dall’anonimato o da false identità e ciò può in alcuni casi condurre al meccanismo di diffusione della responsabilità, tipico dei fenomeni di massa. Intimidazione, commenti molesti, discriminazione (per sesso o razza), denigrazione, inganno, esclusione e stalking informatico possono indurre l’internauta-bersaglio al disinvestimento sul proprio progetto di vita, alla depressione e al suicidio. Esistono virtualmente tanti tipi di users quanti sono i ruoli disponibili in un gruppo di pari allargato: troll, hater, anticonformisti, vedette, disturbatori, provocatori, etici, lamentosi, promoter, timidi, sbruffoni, ecc. Gli utenti talvolta aggiungono gli istigatori su Facebook per tenerli d’occhio. Rimanere collegati al web coi fomentatori sembra essere, per alcuni, una necessità. Il virtuale, infatti, ‘buca il monitor’ ed entra nel reale giacché le conseguenze del virtuale sono reali. Capita per di più che realtà e immaginazione vengano invertite e la seconda sia percepita come più reale della prima, come dentro a un sogno diurno in cui la realtà è la chat, il videogame, il social network. Nell’età postmoderna gli attori sociali possono condividere porzioni sensibilmente diverse di realtà11.

Per fugare il rischio di trattare il fenomeno in maniera astorica e tipologica, è doveroso ricordare che le nuove generazioni oggi vivono all’interno di un ambiente sociale liquido, interconnesso, iridescente12, mutevole, attraversate da uno spaesamento continuo. Le società contemporanee sono sempre più multiculturali e digitalizzate e il pericolo dell’ideologia assolutista o nichilista è continuo. Il bullismo esiste in tutte le classi sociali: alte e basse. Furti, prepotenze, pettegolezzo13, giochi intorno alla preda si verificano in un quadro di urgenza e trascuratezza emotiva e materiale trasversale e relativo. Il bullismo è quindi un dispositivo ‘democratico’, ma non ‘ad accensione casuale’. É possibile infatti individuare una certa specificità della vittima. Essere sovrappeso, essere portatore d’handicap, portare gli occhiali, ad esempio, possono essere fattori stigmatizzanti, differenze che diventano diversità. Ritengo tuttavia più prudente parlare di svantaggio sociale percepito che di vera e propria personalità sottomessa, sebbene fattori come scarsa autostima, influenzabilità, atteggiamenti dipendenti, apparire timorosi, irresponsabili e la tendenza alla passività e all’inibizione possono essere predisponenti al ruolo di vittima e celare a volte vulnerabilità di tipo psicologico come ansia e depressione sottostanti. La percezione dell’altro come qualcuno mal equipaggiato di risorse adeguate all’inserimento sociale lo espone al rischio di vittimizzazione, come tigri senza denti14 nella giungla. Nel dramma del bullismo si può inoltre assistere a rivalità e vendette tra vittime: vittime che mettono altre vittime al loro posto. Giovanni Verga nella sua nota novella descrive magistralmente un esempio di tale dinamica:

”Un monellaccio che nessuno avrebbe voluto vederselo davanti (…), si pigliava le busse senza protestare, proprio come se le pigliano gli asini che curvano la schiena, ma seguitano a fare a modo loro. Cogli altri ragazzi poi era addirittura crudele, e sembrava che si volesse vendicare sui deboli di tutto il male che s’immaginava gli avessero fatto gli altri, a lui e al suo babbo. Certo ei provava uno strano diletto a rammentare ad uno ad uno tutti i maltrattamenti ed i soprusi che avevano fatto subire a suo padre (…) Anche con me fanno così! (…) per un raffinamento di malignità sembrava aver preso a proteggere un povero ragazzetto, venuto a lavorare da poco tempo nella cava (…) Malpelo gliene dava anche del suo, per prendersi il gusto di tiranneggiarlo, dicevano. Infatti egli lo tormentava in cento modi. Ora lo batteva senza motivo e senza misericordia, e se Ranocchio non si difendeva, lo picchiava più forte, con maggiore accanimento, dicendogli: -To’, bestia! (…) Così, come ti cuocerà il dolore delle busse, imparerai a darne anche tu! (…)- Se ti accade di dar delle busse, procura di darle più forte che puoi, così gli altri ti terranno da conto, e ne avrai tanti di meno addosso- (…)- se sei più debole ti pestano la faccia, e se sei più forte, o siete in molti, come fa lo Sciancato, allora si lascia vincere.)15.

L’obiettivo è uno: non essere più vittima16. Ragazzini deprivati e spaventati, perciò più pericolosi, appaiono come mostri giganti agli occhi di altri ragazzini solo di poco più piccoli. ”Dirlo ai genitori non posso, scappare manco, come la faccio finita con questa storia?” pensa il bullizzato, che non vede l’ora che l’incubo finisca. Se per uscirne fuori occorre mettere un altro nel suo ruolo, potrebbe farlo e spesso lo fa. Egli cerca di migliorare la propria condizione sociale, comprensibilmente. Le vittime possono quindi scagliarsi contro altre vittime, come accade nel film Fucking Åmål, in cui una ragazzina disabile aizza i bulli contro una ragazzina lesbica. Le vittime cercano le soluzioni che hanno intorno: se c’è bisogno di avere qualcuno di fianco cui sentirsi superiore, un completamento per sentirsi in posizione ‘up’, nella situazione di chi ha potere ed è più forte, lo troveranno. Se costui manca, manca il polo dell’umiliato e offeso (l’amico sfigato), colui che tiene su il rapporto vittima-carnefice. In situazioni di emergenza si attivano logiche di sopravvivenza del genere mors tua vita mea e si imita chi sembra forte e scaltro. L’identificazione con l’aggressore infatti è il meccanismo di difesa inconscio e adattativo che può essere sotteso al fenomeno degli ex bullizzati che diventano bulli e può portare a comportamenti violenti ed erratici, come vediamo in Elephant di Gus Van Sant, pellicola che ricostruisce il massacro della Columbine High School17. E. A. Poe nel racconto Hop frog ci parla di un disabile, un giullare nano, uno sciancato di cui ridere, la vittima di corte dagli occhi saettanti rancore e vendetta18, autore di un macabro scherzo contro i suoi detrattori. Il decorso della vittimizzazione può seguire tante vie, dal suicidio al massacro19.

Un’istituzione scolastica miope ed evitante può contribuire a colpevolizzare la vittima e alimentare il fenomeno del bullismo trasformando gli afflitti in oggetti su cui sfogare frustrazioni personali, familiari e sociali. Sul rapporto con gli adulti e l’istituzione Galimberti scrive: ”Una società che fa a meno dei propri giovani segna il primo passo verso la propria dissoluzione”20. Politiche di prevenzione, sensibilizzazione e intervento possono condurre all’attivazione di figure professionali intermedie come pair operator ed educatori di strada che costituiscono un ponte molto importante tra il mondo dei piccoli e quello dei grandi. Vigili di prossimità e insegnanti di sostegno sono di grande aiuto. Dispositivi come il ‘Teatro dell’oppresso’ e il lavoro nell’età evolutiva sono in grado di esplicitare e interrompere dinamiche disfunzionali. Credo che le agenzie adulte, di fronte a fatti di cronaca nera, se avessero potuto, avrebbero fatto diversamente; a volte però, per comodità, paura o negligenza, esse non sono da argine al fenomeno. Il bullismo è un reato21, la denuncia è il primo passo per interrompere il circuito di omertà su cui esso si avvita; il secondo è portare ad una presa di coscienza delle cause promuovendo la circolarità della comunicazione tra tutte le parti in gioco; il terzo è pensare a strategie diverse per riorganizzare un ambiente di lavoro più funzionale per tutti. Nel gruppo tutto è amplificato, nulla si perde, e per questo fa paura. Prepotenze, sottogruppi, transfert svalutanti sui conduttori visti come autorità da contestare, atteggiamenti parificanti, buffoneria, temi edipici, esperienze adultizzanti e ludicità sospetta sono alcune delle criticità da mettere in conto nel lavoro di gruppo con adolescenti. Il gruppo può infatti essere una fonte d’aiuto, contenere ansie, rispecchiare risorse, infondere speranza, criticare modelli, universalizzare il disagio. Il gruppo è in grado di promuovere la socializzazione, lo scambio, la reciprocità e la conoscenza di sé; attraverso il gruppo è possibile esplorare e supportare le potenzialità di ciascuno ed elaborare le esperienze conflittuali al suo interno, legando così i compagni di viaggio ad esperienze emozionali alternative. Nei riflessi del gruppo è possibile scoprire che il mondo è anche altro e che non si è obbligati a stare in un’immagine rigida di sé. La figura dello psicologo, nella clinica personale e di gruppo, è sempre più chiamata a rispondere e ad interrogarsi sul rapporto coi giovani adulti, confrontandosi sia con la carenza sia con il conflitto, con la deprivazione oltreché con la complessità.

In conclusione tengo a precisare che, nello svolgimento indubbiamente parziale del tema trattato, ho attinto dalla mia esperienza professionale presentando letture e film ritenuti da me, arbitrariamente, utili ad ampliare e ad approfondire il discorso. Le analogie utilizzate pertanto, come quelle con la sociologia animale o il determinismo verista, non pretendono di essere griglie di lettura, ma soltanto strumenti di lavoro che, come tutte le analogie, colgono gli elementi in comune tra una cosa e un’altra, trascurando inevitabilmente gli elementi che in comune non sono.

Appendice

L’autore che, in ambito internazionale, ha studiato più a lungo il bullismo, a partire dagli anni ’70 in Norvegia, è stato Dan Olweus. Egli descrive così il fenomeno: ”Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o più compagni. Un’azione viene definita offensiva quando una persona infligge intenzionalmente o arreca un danno o un disagio a un’altra”. Elementi qualificanti l’azione di bullismo sono: intenzionalità (l’intenzione di arrecare un danno all’altro), persistenza (carattere di continuità nel tempo), disequilibrio (relazione di tipo asimmetrico tra i partner in cui la vittima è in una posizione di impotenza per numero o condizione fisica). Successive ricerche compiute negli anni ’80 in stati come Giappone, Canada e Paesi bassi indicano inoltre che: i maschi sarebbero più esposti al fenomeno del bullismo; le femmine sarebbero più inclini ad agire modalità di prevaricazione più sottili, raffinate e indirette; il bullo è tendenzialmente più grande della vittima; la dinamica dei ruoli avrebbe carattere di stabilità, nonostante il bullismo diminuisca man mano che si avanza nel percorso scolastico, presumibilmente a causa dell’evolversi di capacità sociali, cognitive e morali negli individui coinvolti. Si evidenziano a tal proposito il ruolo dell’istigatore, o bullo passivo; l’aiutante o sostenitore del bullo; il bullo vero e proprio, caratterizzato da un modello di comportamento reattivo aggressivo associato alla forza fisica; la vittima passiva e sottomessa; la vittima prevaricatrice; il difensore della vittima; l’indifferente o outsider; l’adulto. Nel quadro del bullismo il copione dell’adulto sovente è imbevuto della logica del senso comune, tale per cui ‘non è il caso d’intervenire perché si tratta di scuola di vita alla quale è sbagliato sottrarre i ragazzi’. Altre volte egli non interviene perché il fenomeno è sottostimato o nascosto per ragioni diverse da ambo le parti (bulli e vittime). Gli adulti hanno invece il potere di fare qualcosa per contrastare il fenomeno del bullismo: porre confini chiari tra i comportamenti ammessi e quelli non tollerati; stabilire e applicare sanzioni stabili; coinvolgersi affettivamente nella relazione con i ragazzi; essere autorevoli; promuovere una mentalità antibullismo attraverso politiche di prevenzione come supervisionare gli spazi, allestire dibattiti con i genitori, proporre role-play, sensibilizzare al supporto reciproco tra coetanei. Di recente in Finlandia sta prendendo piede un programma indirizzato ai genitori denominato KiVa per eliminare il bullismo dalle scuole; esso è orientato a riconoscere il fenomeno, ne illustra le diverse forme e i sintomi indicando inoltre un protocollo di azioni antibullismo da compiere sia casa sia a scuola.

Articolo a cura di Enrico Tuninetti, la riproduzione parziale o totale dello stesso è autorizzata citando l’autore medesimo.

Bibliografia

Bauman Z., Amore liquido, 2012, Laterza ed., Bari

Bion W. R., Esperienze nei gruppi, 1971, Armando editore, Roma

Blumer H., Interazionismo simbolico, 2008, Il mulino, Milano

Cianconi P., Addio ai confini del mondo, per orientarsi nel caos postmoderno, 2011, Franco Angeli, Milano

De Amicis E., Cuore, 1886, (ed. 1965), Fabbri Editori, Milano

Gasca G., Lo psicodramma analitico, 2003, Franco Angeli, Milano

Galimberti U., L’ospite inquietante, il nichilismo e i giovani, 2007, Feltrinelli, Milano

Golding W., Il signore delle mosche, 1952, Mondadori, Milano

Houllebecq M., Le particelle elementari, Bompiani, Bologna

Lorentz K., L’anello di Re Salomone, 1967, Adelphi, Milano

Olweus D., Bullismo a scuola, 1993, Giunti, Firenze

Poe E. A., Racconti, 1849, (ed. del 2003), I classici La Stampa, Torino

Napolitani D., Individualità e gruppalità, 2006, Ipoc, Milano

Verga G., Vita dei campi, 1880, Traves, Milano

Filmografia

Brooker C., Black mirror, terzo episodio della terza stagione: Shut up and dance, diretto da James Watkins, sesto episodio della terza serie: Hated in Nation, diretto da James Hawes, UK, 2011.

Chan-wook P., Old boy, Sud Corea, 2003

Eastwood C., Gran Torino, U.S.A, 2008

P. Pasolini, Salò o le 120 giornate di Sodoma, Italia, 1975

Moodysson L., Fucking Åmål, Svezia, 1998

Van Sant G., Elephant, U.S.A, 2003

Siti internet

You tube: Domenico Quirico intervistato da Monica Mondo a #SOUL.

Note

1 Diego Napolitani, Individualità e gruppalità

2 Michel Houellebecq, Le particelle elementari

3 Konrad Lorenz, L’anello di re Salomone

4 H. Blumer, Interazionismo simbolico

5 E. De Amicis, Cuore

6 Il ridere-di è sadismo. Nel film di Pasolini Salò o le 120 giornate di Sodoma assistiamo a giochi di potere basati sulla logica eccitazione-umiliazione, soggetti esposti al pubblico ludibrio e corpi che urlano dinnanzi a corpi che ridono.

7‘Volare leggeri è una cosa gioiosa, volare senza barra di comando è angosciante” (Zygmut Bauman, Amore liquido)

8 William Golding , Il signore delle mosche,

9 Sul tema degli assunti di base si veda Wilfred R. Bion, Esperienze nei gruppi

10 L’episodio Shut up and dance, diretto da James Watkins, della serie televisiva Black Mirror, tratta di un caso di cyber-bullismo evidenziando come la paura di un ‘danno digitale permanente’ porti i protagonisti alle azioni più estreme; il sesto episodio della stessa stagione, Hated in Nation, mette in luce i possibili effetti del pestaggio mediatico su larga scala. Il filo conduttore di tutti gli episodi della serie presenta un futuro distopico  in cui prevale appunto il danno, più che l’utilità, del virtuale sul reale.

11 Sul tema del post moderno ricordiamo Addio ai confini del mondo di Paolo Cianconi.

12 “Quando non c’è niente che duri, è la rapidità del cambiamento a redimerti” (Z. Bauman, ibidem).

13 Si veda in merito il film Old boy di P. Chan-wook.

14 Cit. da una conversazione con Roberto Vaio

15 Giovanni Verga, Vita dei campi

16 “A volte i carnefici lo sono per obbligo, per non diventare a loro volta vittime (…) si uniformando alle regole del Male per necessità, per sopravvivere”. (Domenico Quirico intervistato da Monica Mondo a #SOUL).

17 Si tratta di una strage in ambito scolastico avvenuta il 20 aprile 1999 negli Stati Uniti d’America.

18 Rispetto al proposito della vendetta come automatismo ed al confronto costruttivo con l’adulto si veda Gran Torino di C. Eastwood.

19 Ricordiamo il massacro al Virginia Polytechnic Institute del 16 aprile 2007 in cui morirono 33 persone incluso il killer: Seung-Hui Cho.

20 U.Galimberti, L’ospite inquietante, il nichilismo e i giovani

21 Il fenomeno del bullismo può essere configurato, in realtà, entro molteplici reati, a seconda di come si esprime il comportamento. Ad esempio: percosse, lesioni, danneggiamento alle cose, ingiuria, diffamazione, ecc.

 

Enrico Tuninetti

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *