Responsabile della Sede Centro-Sud di Me.Dia.Re., laureata in Scienze Politiche, con dottorato di ricerca in Filosofia e Teoria Giuridica, Sociale e Politica. Mediatore Familiare (socio A.I.Me.F.), Conciliatore accreditato dal Ministero della Giustizia. Professore di ruolo di prima fascia della Seconda Università degli Studi di Napoli, presso la Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet” nel Corso di laurea triennale per la disciplina Sociologia giuridica della devianza e mutamento sociale. Presso la Facoltà di Economia dell’ Università degli Studi del Molise – Campobasso, dal 2001 è stata professore straordinario per il settore scientifico disciplinare SPS/12, in Sociologia giuridica della devianza e mutamento sociale e dal 1999 professore associato di II fascia. Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Molise è stata ricercatore per la disciplina Filosofia del diritto. Presso la Facoltà di Scienze economiche e sociali è stata professore a contratto per la disciplina Istituzioni giuridiche e mutamento sociale. Docente e Direttore dal 2005 al 2010 del Master di II livello in “Mediazione Familiare e dei Conflitti interpersonali” presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Responsabile della Sezione campana di Me.Dia.Re . e Direttore e docente della Prima e Seconda Edizione del Corso di Alta Formazione Professionale in Mediazione Familiare, realizzato da Me.Dia.Re a Caserta. Docente del Corso di Formazione “Medici di famiglia – Clinica Villa Fiorita, Capua, anno 2004. Docente nel Corso di Formazione per “Medici di famiglia”, a.a. 2003/2004 – Università Suor Orsola Benincasa. Napoli. Docente nel Corso di Perfezionamento per “Educatori nel settore minorile” – Università Suor Orsola Benincasa. Napoli – Ordine degli Avvocati. Docente nel Corso di Formazione in “Mediazione minorile” a.a. 2001-2002 – Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Direttore del Corso di Specializzazione post-Laurea di “Mediazione Familiare” – a.a. 2004/2005 – 2003/2004 – 2002/2003 – Università Suor Orsola Benincasa.È autrice di diverse pubblicazioni tra le quali: A. Rufino, “Norma e conflitto”, FrancoAngeli, Milano 2009; A. Rufino-G. Teubner, “Il diritto possibile”, Guerini & Associati, Milano 2005; Rufino, “Derecho Mediador”, in “Anales de la càtedra Francisco Suàrez”, Universitad de Granada, 43 (2009), 267-284.A. Rufino, “Mediative Law: How to mediate Justice in the global Age”, in Festschrift Für Gunther Teubner, De Gruyter Recht, Berlin 2009. A. Rufino, “La cultura de la Mediaciòn: derecho y derechos en la era global”, in “Anales de la càtedra Francisco Suàrez”, Universitad de Granada, 37, 2003. A. Rufino, “Vivere il conflitto: aspetti e problemi del processo mediativo”, Elio Sellino editore, Avellino, 2006. A. Rufino, “Regolare o mediare? La cultura giuridica nell’era globale”, in “Cultura giuridica e politiche pubbliche in Italia”, Giuffrè editore, 2006. A. Rufino, “Cultura giuridica e regole sociali. Temi di sociologia del diritto”, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2003; A. Rufino “Devianza e comunicazione globale”, La Città del Sole, Napoli 2000; A. Rufino, “Nascita e difesa della società”, La Città del Sole, Napoli 1996; A. Rufino. “I perché della mediazione”, in “Il Denaro. Spia al diritto”, 25 ottobre 2006.