I formatori impiegati da Me.Dia.Re. non sono solo formatori da lungo tempo, ma anche mediatori con esperienza ultradecennale, sviluppata nei Servizi alla Persona e nei Progetti realizzati da Me.Dia.Re. L’esperienza maturata in diversi anni dai formatori-mediatori è fondamentale per poter mantenere nel corso della formazione un costante legame tra teoria e pratica. A costoro ne sono affiancati altri, esterni all’Associazione, accomunati tra loro, però, non solo dall’elevato profilo di competenze in ambito didattico, ma anche da corpose esperienze professionali che ne fanno degli esperti degli ambiti istituzionali e operativi cui si riferiscono le loro relazioni e/o i loro interventi formativi nel Corso. In particolare:
Silvia Boverini: laureata in giurisprudenza e specialista in criminologia clinica; ha partecipato a lavori di ricerca sul Argomenti della paura del crimine approfondendo gli effetti psicologici e sociali della vittimizzazione temuta e subita; ha operato come responsabile di una Casa Rifugio per donne maltrattate e svolge attività di formazione e sensibilizzazione al Argomenti della violenza di genere; è stata formatrice per operatori AUSER (osservatorio sui bisogni e sui diritti delle persone anziane) sui temi della relazione d’aiuto, dell’ascolto degli anziani vittime di reato e di abuso intrafamiliare; ha collaborato alla realizzazione di un centro di ascolto per “adulti significativi” legati a soggetti con problemi di dipendenza e di devianza. Per Me.Dia.Re., di cui è socia dal 2001: è stata co-docente nei corsi di 192 ore finalizzati a costituire “equipe di ascolto e mediazione” nelle Aziende Sanitarie Pubbliche di Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia, realizzati tra il 2005 e il 2010; ha co-condotto il “Percorso di formazione sulla mediazione dei conflitti: una risorsa per la gestione di situazioni relazionali critiche” per il Comune di Verbania e il percorso di 200 ore, organizzato dallo stesso Comune e finalizzato a costituire un Servizio di Ascolto e Mediazione; ha condotto percorsi formativi sui temi della giustizia riparativa e della mediazione trasformativa dei conflitti tra vittima e condannato, a favore degli assistenti sociali e degli educatori del UEPE – Dipartimento Amministrazione Penitenziaria – di Genova; ha collaborato inoltre come docente con Les Heures Fundaciò Bosch i Gimpera – Università di Barcellona come docente – nel Master in Mediazione familiare e Sociale che si tiene presso “Emmeciquadro – Centro Studi, Ricerche, Formazione professionale” di Palermo; ha collaborato con l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli come docente nel Corso di Mediazione Familiare (Corso di perfezionamento post-lauream presso la Facoltà di Scienze della Formazione); ha svolto nel 2010 alcune docenze nel Master in Mediazione Familiare – riconosciuto dall’AIMEF (Associazione Italiana Mediatori Familiari) – organizzato da Firera & Liuzzo Group (Italia) Master a Genova.
Isabella Buzzi: Dottore di Ricerca in Psicologia, Pedagogista, consulente e mediatrice familiare e conciliatrice dei conflitti socio-aziendali. Da anni organizza e conduce corsi di formazione professionale nelle ADR (per mediatori familiari, sociali e conciliatori). Socio fondatore e secondo Presidente del Forum Europeo Ricerca e Formazione in Mediazione Familiare, con sede a Marsiglia, crea e realizza la rivista Tavola Rotonda, diventato il bollettino informativo dei Mediatori Familiari. Dal 2002 è parte del Direttivo dell’Associazione Italiana Mediatori Italiani (A.I.Me.F.), con sede a Milano. E’ membro del Comitato di redazione della rivista semestrale di mediazione Mediares (Edizioni Dedalo srl, Bari – Italia), e membro del Comitato di redazione nazionale della rivista dell’AIMS Associazione Internazionale Mediatori Sistemici “Mediazione Familiare Sistemica” (Torino – Italia).
Monica Checchin: laureata in giurisprudenza; avvocato civilista; dal 2006 titolare di uno studio legale, in Torino. Tratta materie civilistiche, con particolare preferenza per le questioni attinenti il diritto di famiglia e la tutela dei soggetti deboli. Si occupa altresì di consulenza e contenzioso in materia locatizia e contrattuale, recupero crediti, risarcimento danni da responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Nel 2017 consegue il Master in Mediazione familiare presso Me.Dia.Re. e si iscrive all’A.I.Me.F. e da allora svolge anche attività di mediazione familiare e di gestione dei conflitti interpersonali, in co-mediazione. Nel 2018 consegue il Master in mediazione Penale, Sanitaria e Lavorativa presso Me.Dia.Re. Dal 2011 è iscritta nell’elenco degli avvocati abilitati ad assistere le donne vittime di violenza (L. Reg. 17/03/2008, n. 11). Ha collaborato con varie case editrici per la redazione di manuali e Commentari in materia civilistica; è attualmente in corso una collaborazione con una casa editrice per la redazione di un commentario al codice civile ove si occuperà della parte relativa alla separazione ed al divorzio. Dal 2016 è vice-presidente di TE.C.A. – Centro Studi Terapie Con Animali
Maurizio D’Alessandro: Laureato in filosofia e Dottore di ricerca in filosofia, formatore alla mediazione. È responsabile dei Servizi di Ascolto del Cittadino e di Mediazione dei Conflitti. È mediatore nella realizzazione della “sperimentazione di interventi di giustizia riparativa e mediazione penale di soggetti condannati adulti” del Ministero della Giustizia. Per Me.Dia.Re. è stato co-docente dei percorsi formativi di 192 ore finalizzati a costituire “Équipe di Ascolto e Mediazione nelle Aziende Sanitarie Pubbliche per la prevenzione/riduzione del contenzioso”, svolti presso l’A.RE.S.S. Piemonte (tre corsi nel 2009, nel 2010 e nel 2011), presso l’I.Re.F. – Scuola di Direzione in Sanità – su disposizione della Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia (due corsi nel 2010), presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (un corso nel 2009-2010). Nel 2009 ha condotto due docenze a Torino per il Master in Mediazione Familiare – riconosciuto dall’A.I.Me.F. – organizzato da Firera & Liuzzo Group (Italia) Master; è membro del comitato scientifico e docente nei Master di Mediazione Familiare e di Mediazione Penale, Sanitaria e Lavorariva organizzati da Me.Dia.Re. a Torino, accreditati dall’A.I.Me.F. È referente del progetto REPAIR (2016-2018): Percorsi di mediazione penale inter-territoriali realizzati con gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E.) di Torino-Asti e di Alessandria. È socio A.I.Me.F. Si occupa, inoltre, per l’Associazione Me.Dia.Re. di temi etico-pratici e deontologici. È nell’elenco dei Supervisori Professionali A.I.Me.F. (http://www.aimef.it/supervisione/elenco-mfs). È autore di articoli in materia di filosofia e mediazione.
Monica Cristina Gallo: garante dei diritti delle persone private della libertà della Città di Torino, mediatrice familiare e mediatrice penale (ha conseguito il Master in Mediazione Familiare presso Me.Dia.Re.). Già Presidente dell’Associazione Culturale Lacasadipinocchio con sede operativa presso la Casa Circondariale Lorusso e Cotugno; architetto.
Giovanni Ghibaudi: responsabile socio assistenziale dell’Assessorato Assistenza Sociale del Comune di Torino dal 1984 , mediatore dal 1995 e coordinatore del “Centro Mediazione di Torino” dal 2000, dei progetti “Riparazione” (dal 1995), “Mediatori Interculturali di strada” (2001/07), “Euromédiation Secucité” (2006),“Sicursé” (dal 2016) e “Ricominciamo” (dal 2015). Referente per il Comune di Torino, dal 2008, del progetto “Rete Dafne a favore delle vittime di reato”, oggi “Associazione Rete Dafne”. Consulente scientifico e formatore del C.R.E.S.M. di Gibellina per la formazione dei mediatori e per i progetti: “City to City – Reaching Out” – “Guichets antiviolence pour les mineurs” (2012/13) – “ArleKin” (2014/16) – “CreE.A” (2017/19). Partecipazione, in qualità di referente tecnico per la Città di Torino, alle attività previste dall’ “Accordo per la costituzione e regolazione di una rete istituzionale territoriale per la coprogettazione e l’attuazione di un progetto di servizi, interventi e azioni riguardanti il reinserimento sociale di soggetti in esecuzione penale esterna e in messa alla prova” (2018/2019). Docente Associato dell’ UNIPD per il master in “Mediazione come strumento operativo all’interno degli ambiti familiare, penale e civico” dal 2007. Formatore alla mediazione c/o Ass. La Logica del Cuore di Novara, Ass. Spondé sedi di Roma e di Palermo, Ass. ASAI di Torino, Ass. Mediare di Torino, Nucleo Vigili di Prossimità della Polizia Municipale di Torino, Ufficio Scolastico Regionale di Torino, Regione Sardegna.
Daniela Meistro Prandi: Laureata in Scienze dell’Amministrazione ad indirizzo psico-giuridicosociale con la tesi “La responsabilità civile dell’avvocato”, è laureanda in Politiche e Servizi Sociali. A febbraio 2017 consegue il Master in Mediazione Familiare presso Me.Dia.Re con tesi su “La mediazione familiare nelle famiglie con figli adolescenti: la gestione del conflitto nel conflitto” e diviene socia effettiva A.I.Me.F. ad aprile dello stesso anno. Nel 2018 consegue un Master in Mediazione Penale, Sanitaria e Lavorativa presso Me.Dia.Re. Dal 2017 lavora come mediatrice familiare ed esperta nella gestione dei conflitti interpersonali in ambito lavorativo, sanitario, sociale e scolastico, svolgendo la propria attività in co-mediazione. Formatrice in ambito della mediazione dei conflitti, ha sviluppato particolare interesse di ricerca nell’ambito della psicologia criminologica e della sociologia della devianza. É socia onoraria dell’associazione Te.C.A. Centro Studi (Centro Studi Terapie Con Animali). Futura collaborazione con uno sportello d’ascolto per vittime di violenza. Anna Lucia Mirone:
Anna Lucia Mirone: Laureata in psicologia e specializzata in psicologia criminologica e forense con la tesi dal titolo “I processi di rischio nello sviluppo dell’antisocialità minorile”. Iscritta all’albo degli Psicologi del Piemonte. Attualmente specializzanda al 3° anno in psicoterapia cognitivacostruttivista presso il “Centro Terapia Cognitivista” di Torino. Ha svolto un anno di formazione presso il Centro di Prevenzione del Disagio Giovanile dell’ex ALS TO2, centro d’ascolto rivolto agli istituti scolastici superiori dove si sono sviluppati diversi progetti di prevenzione del rischio contro il bullismo, temi sulla sessualità ed affettività e sulle dipendenze, rivolti alla fascia d’età 14-18. Grazie a quest’esperienza nasce e si sviluppa l’interesse per le tematiche adolescenziali e di sviluppo del sé insieme all’approfondimento del sistema penale minorile italiano ed internazionale. Nel 2017 ha conseguito il Master in Mediazione Familiare presso Me.dia.Re. Dal 2017 lavora presso il “Centro di Mediazione Penale” della Citta Metropolitana di Torino che si occupa di mediazione penale minorile per il Tribunale Minorile del Piemonte e Valle D’Aosta. In tale ambito vengono condotti colloqui con indagati, p.o. e famiglie; Inoltre, svolge attività di formazione e prevenzione rivolta a differenti scuole del territorio, orientati alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo ed alla percezione del reato. Come centro di mediazione fa parte della “Rete Dafne” che si occupa di vittime di reato per l’accoglienza e l’informativa sui diritti. Lavora come specializzanda in psicoterapia presso l’ambulatorio psichiatrico dell’ex ASL TO2. Svolge attività di sostegno psicologico e psicoterapia individuale presso il suo studio privato.
Alberto Quattrocolo: laureato in giurisprudenza e laureando in psicologia. Ha conseguito il Master Europeo in Mediazione presso l’Istituto Universitario IUKB di Sion (CH), con tesi di ricerca sulla mediazione nei conflitti tra medici e pazienti sorti nei casi di responsabilità professionale. Presidente di Me.Dia.Re. dal 2003 e docente di tutte le attività formative svolte dall’Associazione in ambito familiare, penale e sanitario. È stato autore, docente e referente dei percorsi formativi di 192 ore finalizzati a costituire “Equipe di Ascolto e Mediazione nelle Aziende Sanitarie Pubbliche per la prevenzione/riduzione del contenzioso”, svolti presso l’ASR dell’Emilia Romagna (3 dal 2005 al 2007), l’A.RE.S.S. Piemonte (3, nel 2009, nel 2010, e nel 2011), presso Eupolis. – Scuola di Direzione in Sanità – su disposizione della Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia (2 nel 2010, 1 nel 2011 e 1 nel 2015), presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (1 corso nel 2009-2010), presso l’Azienda USL di Modena (1 corso nel 2009-2010), presso l’Azienda Ospedaliera di Lecco (1 corso nel 2009-2010) e presso l’Azienda Ospedaliero- Universitaria Sant’Orsola Malpighi di Bologna (1 corso nel 2012). Per conto di Me.Dia.Re. ha collaborato come docente con: la Seconda Università di Napoli Facoltà di Studi Politici e di Alta Formazione Europea e Mediterranea Jean Monnet nel Master in Mediazione Familiare e dei Conflitti Interpersonali; l’Università degli Studi di Palermo – Facoltà di Lettere e Filosofia (in collaborazione con IL3 – Istituto di Formazione Continua di Barcellona e Insitut Universitarie Kurt Bosch di Sion – CH) nel Master Internazionale di I Livello “Processi di Mediazione; l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli nel Corso di Mediazione Familiare (Corso di perfezionamento post-lauream presso la Facoltà di Scienze della Formazione); Les Heures Fundaciò Bosch i Gimpera – Università di Barcellona nel Master in Mediazione familiare e Sociale presso “Emmeciquadro – Centro Studi, Ricerche, Formazione professionale” di Palermo; il Corso di Laurea in Scienze Sociali della Facoltà di Lettere di Palermo per una docenza di ottanta ore sulla mediazione. È socio A.I.Me.F. È mediatore nella “sperimentazione di interventi di giustizia ripartiva e mediazione penale di soggetti condannati adulti” del Ministero della Giustizia. È nell’elenco dei Supervisori Professionali A.I.Me.F. (http://www.aimef.it/supervisione/elenco-mfs). È autore di alcune pubblicazioni in materia di mediazione familiare e di mediazione sanitaria nonché sui temi della vittimologia.
Sergio Vinciguerra: è nato a Torino il 10 aprile 1938. Laureato in giurisprudenza all’Università di Torino con lode e dignità di stampa nel 1960; libero docente in questa materia nel 1964. Vincitore del concorso per la cattedra di diritto penale nel 1975. Come professore di prima fascia, ha insegnato nelle Facoltà di Giurisprudenza delle Università di Trieste, di Genova (dove ha insegnato anche diritto penale comparato) e Torino, città nella quale risiede, e dove ha insegnato anche criminologia. È stato preside di tale Facoltà per il triennio 2006-2009. Dal 2003 al 2005 ha diretto il Master in criminologia e politica criminale internazionale, che la Facoltà torinese ha gestito in collaborazione con l’UNICRI (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute). È stato Direttore del Master in Giustizia penale europea, che ha istituito presso la Facoltà torinese di Giurisprudenza. Ha diretto ricerche giuridiche su incarico del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Ministero dell’Università. Dirige una Collana di studi, intitolata, dal 1989 al 2013, «Casi, Fonti e Studi per il diritto penale» (editore Cedam, Padova) ed ora «Le Fonti del diritto penale», editore ESI-Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. Dirige la rivista «Diritto Penale XXI Secolo (Europeo, Storico, Comparato» da lui fondata nel 2002 ed ora pubblicata anch’essa presso la ESI-Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. Dal 1992 al 2013 è stato redattore della sezione «diritto penale» della rivista «Giurisprudenza Italiana» (editore UTET Giuridica, Torino). È stato responsabile della rubrica «Diritto penale comparato» nella rivista «Diritto Penale e Processo» fino a quando fu diretta da Giovanni Conso. Oltre che del diritto penale italiano vigente e del diritto penale straniero e comparato, è specialista anche della storia del diritto penale nell’età delle codificazioni. È socio effettivo dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, presidente onorario dell’Osservatorio Internazionale sulle Vittime di Violenza (IOVV), istituito dalla Città di Torino nel 2012 e fa parte del Comitato scientifico di riviste giuridiche. Dal maggio 2002 al dicembre 2003, è stato vice Presidente della Commissione di studio per la redazione del nuovo codice penale istituita dal Ministro della Giustizia nel novembre 2001. Ha esercitato la professione forense per trentanove anni, dal 1964 al 2003, con specializzazione, oltre che nel diritto penale, anche in diritto amministrativo e nel diritto del lavoro. È Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Commendatore al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta.