Questo corso di aggiornamento per mediatori familiari vuole affrontare un tema importante del percorso di mediazione: il
tema dell’accordo.
A tal proposito, il mediatore familiare deve sapere quali siano le procedure per la stesura degli
accordi, avendo conoscenza delle aree fondamentali da trattare ed, in primis, della cornice
normativa che le regola.
Solo così, potrà aiutare i mediandi ad arrivare alla definizione degli accordi, per poi affiancarli nella
fase sperimentale.
Quali sono, però, le basi per arrivare a questa fase conclusiva del percorso di mediazione?
OBIETTIVI:
Il corso intende perseguire un duplice obiettivo:
– Illustrare come il mediatore familiare possa aiutare i mediandi nella definizione degli
accordi, affiancandoli nella fase sperimentale e quali siano le procedure della stesura degli
accordi raggiunti nel percorso di mediazione familiare, ponendo particolare attenzione al
diritto di famiglia, affinché ci possano essere le basi per riconoscere le aree fondamentali
attorno alle quali viene costruito l’accordo stesso.
– Attraverso la disamina degli articoli del codice deontologico, porre spunti di riflessione
sull’importanza dell’autonomia dei medianti nel percorso di mediazione familiare, sul tema
della neutralità del mediatore familiare e su come, il mediatore familiare possa aiutare i
mediandi ad implementare la propria autonomia, elemento essenziale, quest’ultimo, per
arrivare all’accordo.