Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

7 risultati per la ricerca di: Rodolfo Graziani

1

Solo alcune migliaia di morti

«Lei, signor maresciallo, non ha la calma sufficiente per un’esatta valutazione della situazione», disse Mussolini a Badoglio, che gli manifestava le sue perplessità circa la decisione di dichiarare guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. «Le affermo che in settembre tutto sarà finito e che ho bisogno solo di alcune migliaia di morti per sedere alla tavola della pace come co-belligerante».

La sera del 10 giugno 1940, dal balcone di palazzo Venezia, annunciò agli italiani: «La dichiarazione di guerra è stata già consegnata agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia. Scendiamo in campo contro le democrazie plutocratiche e reazionarie dell’Occidente, che, in ogni tempo, hanno ostacolato la marcia, e spesso insediato l’esistenza del popolo italiano».

Scaraventò gli italiani nella Seconda Guerra Mondiale gridando: «La parola d’ordine è una sola, categorica e impegnativa per tutti: vincere!».

Non ci fu vittoria – non poteva esserci, e che catastrofe immensa avremmo patito, se le temibili armate di Hitler e quelle malmesse di Mussolini avessero vinto -, ma ci furono mezzo milione di militari e civili italiani morti ammazzati.

2

Il massacro fascista dei cristiani etiopici a Debra Libanos

Per sottomettere gli etiopici Mussolini e il viceré d’Etiopia Graziani, cercarono di distruggere ciò che spiritualmente li sorreggeva. Non potendo ammazzare, la religione, pensarono di ammazzare i religiosi, cioè il clero cristiano-copto. E, per massacrare preti e monaci, insegnanti e studenti di teologia della città convenutale di Debra Libanos e dei monasteri vicini, utilizzarono gli ascari di fede musulmana arruolati nelle truppe coloniali italiane. Come ha scritto Angelo Del Boca, quelle vittime, però, sono «martiri giovanetti che la cristianità non ricorda e non piange perché africani».

 

3

29 aprile 1945: il bagno di sangue continua

Il 29 aprile del 1945, mentre in Piazzale Loreto venivano esposti e oltraggiati i cadaveri di Mussolini e della Petacci e a Caserta, i tedeschi firmavano, anche per conto della RSI, la resa agli Alleati, le truppe naziste in ritirata massacravano partigiani e civili.

4

L’uso fascista dell’ odio religioso in Africa

Il 15 aprile del 1936 nella campagna bellica per la conquista dell’Etiopia, l’Italia fascista impiegò truppe libiche, di religione islamica, per massacrare i resistenti etiopici cristiani. E poi cercò di ingraziarsi la minoranza musulmana etiopica contro la maggioranza cristiana copta, che si opponeva all’invasione. Era uno schema collaudato: gli italiani avevano già usato, infatti, le truppe cristiane copte eritree nel corso della conquista e della sottomissione della Libia, un’impresa non meno sanguinaria di quella realizzata in Africa Orientale.

5

Il massacro, tutto italiano, dei cantastorie etiopi

19 marzo 1937 il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani scriveva al ministro Lessona: «ho ordinato che tutti i cantastorie, indovini e stregoni della città e dintorni fossero arrestati e passati per le armi». Mussolini al riguardo scrisse: «approvo quanto è stato fatto circa stregoni e ribelli». 

Il massacro dei cantastorie etiopi da parte degli invasori italiani, non appare così bizzarro, se si considera che, forse, secondo, MussoliniGraziani Lessona, per ridurre l’intero popolo etiope al più totale asservimento, occorreva eliminare ogni sua capacità di avere una mente e una volontà autonome. Quindi la strage dei cantastorie, non solo seguiva e accompagnava le rappresaglie sulla popolazione civile, i massacri dei indiscriminati dei civili, ma si collegava all’eliminazione radicale della classe dirigente etiope. Lo scopo era impedire per sempre a quel popolo di parlare, di pensare e di credere. E i cantastorie parlavano, facevano pensare e aiutavano a credere. Dopo di loro, non a caso, saranno preti e monaci ad essere massacrati. 

6

La strage di Adis Abeba: una vergogna tutta italiana

Il 19 febbraio 1937, gli italiani, borghesi e militari, per le strade di Adis Abeba  diedero la “caccia al moro”. Il duce aveva ordinato “un radicale ripulisti” e per 3 giorni massacrarono e bruciarono la popolazione inerme, bambini compresi. Poi la strage proseguì con una più organizzata brutalità, secondo gli ulteriori ordini di Mussolini