Solo alcune migliaia di morti

A Mussolini bastavano solo alcune migliaia di morti per potersi sedere, da vincitore, al tavolo della pace, dopo la sconfitta della Francia e del Regno Unito: questa era la sua convinzione alla fine di maggio del 1940. Appena alcune migliaia di morti per beneficiare dell’esito vittorioso di una guerra-lampo, conseguita sul campo, per quattro quinti, dalla armate hitleriane. Solo alcune migliaia di morti italiani, dunque. Un po’ di carne da macello, gente mandata ad ammazzare e a morire, per contrattare e salvare la faccia del regime fascista con l’alleato nazista, che, attaccata e conquistata la Polonia, stava sbaragliandone gli alleati anglo-francesi un po’ ovunque. Solo alcune migliaia di morti, e poco importava dove e come, visto che le forze armate del Terzo Reich avevano messo in ginocchio la Francia e avevano costretto il contingente britannico alla disperata evacuazione dalle spiagge di Dunkerque.

Il 10 giugno del 1940 l’Italia, per volontà di Benito Mussolini, dichiarò, perciò, guerra alla Francia e al Regno Unito, credendo che ormai le democrazie occidentali fossero pressoché battute e pronte alla resa. L’Inghilterra e neppure quel poco che restava della Francia, però, non erano Stati male armati e isolati come l’Etiopia (abbiamo parlato in diversi post, all’interno di questa rubrica, delle atrocità commesse nell’invasione fascista dell’Etiopia), né come la Spagna repubblicana (abbiamo ricordato qui il contributo italiano alla guerra civile spagnola) o come l’Albania (abbiamo ricordato in un altro post l’invasione italiana dell’Albania nell’aprile del 1939), tutti stati contro i quali si erano arrischiate, peraltro facendo ben poco onorevoli figure, le truppe dell’Italia fascista. Quella decisione del 10 giugno 1940 non procurò, quindi, solo alcune migliaia di morti italiani: Mussolini ne ebbe molti di più, di morti italiani, di quanto aveva asserito che sarebbero stati il minimo indispensabile per potersi spartire con Hitler il ricco bottino pregustato. In effetti, non ebbe nient’altro che morti, militari e civili: all’incirca mezzo milione. E la guerra lampo non solo non portò una vittoria fulminea, ma durò ben cinque anni. Cinque anni di atrocità e abomini. Un incubo quale il popolo italiano mai aveva vissuto prima e nel quale entrò senza tentare di risvegliarsi. Andando imbambolati dietro al loro duce, gli italiani si gettarono nel baratro. Alcuni con tronfio entusiasmo; altri, la maggior parte, con riluttante e incerta fiducia in una magica e rapida vittoria; altri ancora con sgomenta rassegnazione.

 

Il Patto d’Acciaio

Il 22 maggio 1939 il ministro degli Esteri italiano Galeazzo Ciano, genero di Mussolini, e il ministro tedesco Joachim von Ribbentrop avevano firmato a Berlino un’alleanza difensiva-offensiva, tra l’Italia e la Germania. Un patto che Mussolini aveva inizialmente pensato di battezzare Patto di Sangue, ma che poi aveva più prudentemente chiamato Patto d’Acciaio. Pochi giorni prima di apporre la firma, Ciano, conscio dell’impreparazione militare dell’Italia, aveva chiesto a Ribbentrop se Hitler aveva intenzione di iniziare a breve una nuova guerra europea. Il ministro Ribbentrop aveva risposto che «la Germania è convinta della necessità di un periodo di pace che dovrebbe essere non inferiore ai 4 o 5 anni», assicurando il collega italiano che le divergenze con la Polonia, per il controllo del Corridoio di Danzica, sarebbero state superate «su una strada di conciliazione». La rassicurazione combaciava con la previsione di Mussolini, secondo il quale l’Italia sarebbe stata militarmente pronta per il 1943. Perciò il duce aveva dato il suo assenso definitivo per la firma dell’alleanza. Si completava, così, quel fatale e sciagurato processo di avvicinamento tra i due dittatori di cui gli italiani avevano già fatto tangibile esperienza con l’abominevole Manifesto della Razza del 14 luglio del 1938 (lo abbiamo ricordato qui) e la successiva emanazione e la solerte applicazione delle vergognose leggi razziali del 1938, a partire dal censimento degli ebrei. Già tre mesi dopo, il 23 agosto, però, Ciano, di rientro da una visita ufficiale in Germania, riferì a Mussolini che Hitler aveva intenzione di attaccare la Polonia. E fece presente al duce che gli italiani non volevano la guerra e, soprattutto, che non volevano battersi al fianco della Germania per aiutarla a conquistare un potere che avrebbe un giorno utilizzato contro di loro.

Il Patto Ribbentrop-Molotov

Mussolini gli diede ragione, ma, proprio quel giorno, il 23 agosto, la Germania e l’Unione Sovietica annunciarono di aver firmato un patto decennale di non aggressione reciproca in caso di invasione tedesca della Polonia (firmato rispettivamente dal ministro degli Esteri sovietico Vjačeslav Molotov e dal ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop). Ciò non fece che accrescere la volontà di Mussolini di essere al fianco di Hitler, nell’imminente guerra che andava profilandosi. Tuttavia Hitler, due giorni dopo, il 25 agosto, inviò una lettera a Mussolini che avrebbe potuto raffreddare gli ardori bellici del duce fascista: Hitler scusandosi per non aver avvertito l’alleato italiano dell’intesa sviluppata con Stalin, spiegava sia le ragioni del patto stipulato con l’URSS, appunto all’insaputa dell’Italia, sia i risvolti, secondo lui positivi anche per Mussolini, di quell’accordo. Per il dittatore italiano, chiariva Hitler, il Patto Ribbentrop-Molotov implicava una minore necessità della Germania di un apporto delle forze armate italiane accanto a quelle tedesche, nel caso in cui Francia e Inghilterra fossero intervenute accanto alla Polonia in procinto di essere assalita dalle forze tedesche (e da quelle sovietiche). Il patto con Stalin, spiegava Hitler, gli permetteva di non aver nulla da temere da parte della Russia, cioè dal lato orientale, e di potersela cavare da solo, cioè senza bisogno delle forze armate italiane, ad occidente, contro gli eserciti anglo-francesi.

Nove mesi non belligeranza

Mussolini e suo genero risposero, con una lettera firmata dal duce, che comprendevano la posizione della Germania, per quanto riguardava la Polonia, e che la approvavano; ma aggiungevano che, nel caso in cui il previsto e imminente conflitto dell’alleato tedesco con la Polonia avesse dato luogo ad una guerra generale in Europa, l’Italia non era in grado di «assumere l’iniziativa di operazioni belliche». Aggiungevano ancora, però:

 «Il nostro intervento può tuttavia essere immediato, se la Germania ci darà subito i mezzi bellici e le materie prime per sostenere l’urto che i franco-inglesi dirigeranno prevalentemente contro di noi».

Hitler, privatamente irritato per quella risposta, fece buon viso a cattivo gioco e chiese di cosa avesse bisogno l’alleato italiano per far fronte ad un eventuale attacco franco-britannico. Il 26 agosto Mussolini rispose con una lunghissima lista, appositamente abnorme e impossibile da soddisfare, talmente esagerata che Galeazzo Ciano la definì «tale da uccidere un toro». Il Führer, pur sospettando che gli italiani lo stessero prendendo in giro, rispose che comprendeva la situazione italiana e che poteva inviare solo una piccola parte del materiale richiesto.

Il 1° settembre 1939, alle 5,30 del mattino, la Wermacht dava il calcio d’inizio alla Seconda Guerra Mondiale, invadendo la Polonia.

Nove mesi di frustrazione di Mussolini

Nel pomeriggio di quel giorno Mussolini riunì il Consiglio dei Ministri e, con il volto pallido e grave, in ghingheri in uniforme bianca, lesse il messaggio che aveva ottenuto dal Führer per prevenire rimproveri di tradimento dai suoi gerarchi più filo-hitleriani. La lettera di Hitler terminava, infatti, con una formula, che era uno scudo per il duce rispetto ad eventuali critiche germanofile, così articolata:

«Io credo, quindi, che in queste condizioni non vi sia necessità di un sostegno militare dell’Italia. Io Vi ringrazio, Duce, anche per tutto quanto farete in avvenire per la causa comune del Fascismo e del Nazionalsocialismo».

L’annuncio dello stato di non-belligeranza da parte del duce provocò in Italia un’immensa soddisfazione, che non contagiò soltanto piccoli gruppi di fascisti fanatici. Per alcuni altri – cattolici e liberali la cui opposizione al fascismo li aveva ridotti alla clandestinità o al mutismo – si accendeva la speranza che una rottura di solidarietà tra fascismo e nazismo preludesse ad una liberalizzazione del regime.

Per Mussolini, invece, iniziavano nove lunghi mesi di delusione, di stress, di disturbi gastrici. Questa depressione trovava rari momenti di sollievo. In particolare, quando indugiava in sogni ad occhi aperti sul verificarsi di un qualche “miracolo” che gli permettesse di rinunciare alla non-belligeranza. Tolti quei brevi attimi, vagamente onirici, assistere alle incessanti vittorie delle armate di Hitler e, in tal modo, rendersi conto ogni giorno di più che il dittatore tedesco assurgeva a livelli ai quali egli non avrebbe potuto mai avvicinarsi, gli procurava un tormento insopportabile.

Le impressionanti e fulminee vittorie dei tedeschi in Polonia, a ben vedere, avevano già messo in risalto l’inconsistenza della politica militarista e della propaganda dell’Italia fascista. Ma il duce, come scriveva nel Promemoria segretissimo 328 del 31 marzo 1940, era sempre più convinto che l’Italia non potesse restare non-belligerante «senza squalificarsi, senza ridursi al livello di una Svizzera moltiplicata per dieci».

«… ho bisogno solo di alcune migliaia di morti » (Mussolini)

Le armate del Reich, mettendo in atto l’efficace tattica del Blitzkrieg (guerra-lampo), nella primavera del ’40, sconfiggendo le forze anglo-francesi e i loro alleati, travolgevano la Danimarca (il 9 aprile), la Norvegia (tra il 9 aprile e il 10 giugno), i Paesi Bassi (tra il 10 e il 17 maggio), il Lussemburgo (il 10 maggio), il Belgio (tra il 10 e il 28 maggio) e andavano all’attacco diretto della Francia. Il 28 maggio, mentre i franco-britannici cominciavano ad evacuare da Dunkerque, via mare, e mentre il Belgio capitolava, Mussolini decise che l’Italia sarebbe entrata in guerra al fianco della Germania.

Un mese prima, il 28 aprile, papa Pio XII gli aveva scritto un messaggio per convincerlo a restare fuori dal conflitto. Il 14 maggio anche il presidente degli Stati UnitiFranklin Delano Roosevelt, aveva tentato di dissuaderlo dall’entrare in guerra. Due giorni dopo il primo ministro britannico, Winston Churchill, scrisse a Mussolini una lettera per essere certo che il duce fosse conscio che il Regno Unito, per quanto rimasto sostanzialmente solo in Europa a fronteggiare le truppe naziste, non si sarebbe mai sottratto alla lotta, qualunque fosse stato l’esito della battaglia sul continente (lo abbiamo ricordato qui). Anche il principe ereditario Umberto di Savoia espresse la propria contrarietà, come del resto fece il maresciallo Pietro Badoglio, capo di stato maggiore. Entrambi insistettero (il primo con Ciano, il secondo con Mussolini) sul numero insufficiente dei carri e degli aerei. Secondo Mussolini, però, le rapide vittorie tedesche annunciavano l’imminente fine della guerra, sicché, secondo il suo convincimento, l’insufficienza effettiva delle forze armate italiane aveva un’importanza trascurabile. Occorreva poter sbandierare «solo un pugno di morti», per potersi sedere al tavolo dei vincitori, avendo il diritto di reclamare parte del bottino che sarebbe stato conseguito in realtà dall’alleato tedesco.

A Badoglio, infatti, il duce replicò seccamente:

«Lei, signor maresciallo, non ha la calma sufficiente per un’esatta valutazione della situazione. Le affermo che in settembre tutto sarà finito e che ho bisogno solo di alcune migliaia di morti per sedere alla tavola della pace come co-belligerante».

La coltellata alla schiena della Francia

Locandina Master Mediatori familiari
Locandina Master Mediazione penale
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background

Il 28 maggio 1940 il duce comunicò a Badoglio la decisione di intervenire contro la Francia e, la mattina successiva, riunì a Palazzo Venezia i quattro vertici delle Forze Armate. La riunione durò appena mezz’ora. Il re non venne consultato, ma solo informato. E si oppose soltanto su un punto:  la questione del comando supremo, che Vittorio Emanuele III intendeva conservare per sé. Due giorni dopo, il 30 maggio, Mussolini annunciò ufficialmente a Hitler che l’Italia sarebbe entrata in guerra mercoledì 5 giugno. Il 1º giugno il Führer chiese, però, al dittatore italiano di posticipare fino all’11 giugno, poi i due giunsero a concordare come data dell’ingresso italiano nel conflitto lunedì 10 giugno. Galeazzo Ciano convocò per le 16:30 a Palazzo Chigi l’ambasciatore francese André François-Poncet per leggergli la dichiarazione di guerra. François-Poncet, secondo quanto scrisse Ciano nel suo diario, disse che considerava la dichiarazione di guerra

«un colpo di pugnale a un uomo già a terra»

L’ambasciatore inglese, cui Ciano lesse la dichiarazione di guerra un quarto d’ora più tardi, restò imperturbabile.

In sede internazionale la dichiarazione di guerra contro la Francia fu vista esattamente per quel che era: un gesto vile come una pugnalata alle spalle. L’esercito francese, infatti, era già stato messo in ginocchio dai tedeschi, e il suo comandante supremo, il generale Maxime Weygand, aveva già ordinato ai comandanti delle forze superstiti di ritirarsi per mettere in salvo il maggior numero possibile di unità. Stava per riecheggiare il passo dell’oca sugli Champs-Élysées. Infatti, da lì a pochissimo, il 14 giugno, le truppe tedesche entrarono a Parigi.

Roosevelt, appresa la notizia della dichiarazione di guerra italiana alla Francia, rilasciò un’amara dichiarazione radiofonica:

«In questo 10 giugno, la mano che teneva il pugnale l’ha affondato nella schiena del suo vicino».

«La parola d’ordine è una sola, categorica e impegnativa per tutti: vincere!» (Mussolini)

Preceduto dal vicesegretario del Partito Nazionale Fascista, Pietro Capoferri, che ordinò il saluto al duce alla folla ammassata in piazza Venezia, alle 18:00 di quel 10 giugno 1940, Mussolini apparve al balcone del palazzo presidenziale. Indossando l’uniforme da primo caporale d’onore della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, con un lungo discorso trasmesso anche via radio e diffuso dagli altoparlanti nelle città e nei paesi, adottando un tono ancor più “cesariano” del suo solito, gridò:

«Combattenti di terra, di mare, dell’aria. Camicie nere della rivoluzione e delle legioni. Uomini e donne d’Italia, dell’Impero e del Regno d’Albania. Ascoltate! Un’ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra Patria. L’ora delle decisioni irrevocabili. La dichiarazione di guerra è stata già consegnata agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia. Scendiamo in campo contro le democrazie plutocratiche e reazionarie dell’Occidente, che, in ogni tempo, hanno ostacolato la marcia, e spesso insediato l’esistenza del popolo italiano».

Se questo era il delirante e cialtronesco inizio dell’annuncio, non da meno poteva essere la conclusione:

«La parola d’ordine è una sola, categorica e impegnativa per tutti. Essa già trasvola ed accende i cuori dalle Alpi all’Oceano Indiano: vincere! E vinceremo, per dare finalmente un lungo periodo di pace con la giustizia all’Italia, all’Europa, al mondo. Popolo italiano! Corri alle armi e dimostra la tua tenacia, il tuo coraggio, il tuo valore!».

«Intanto entriamo in guerra, poi si vedrà»

Dal pubblico si levarono applausi e acclamazioni. Il duce, terminata la vanagloriosa perorazione, si ritirò rapidamente dal balcone di palazzo Venezia, mentre la folla si ritirava in silenzio.

L’11 giugno le truppe italiane cominciarono le operazioni militari lungo il confine francese, in vista della pianificata occupazione delle Alpi occidentali. Furono compiuti anche dei bombardamenti aerei,  puramente dimostrativi, su Port Sudan, su Aden e sulla base navale inglese di MaltaIl fatto che l’alto comando delle operazioni fosse stato affidato al generale Rodolfo Graziani (che, come abbiamo visto in altri post su Corsi e Ricorsi, si era dimostrato esperto nel massacrare civili in Libia ed Etiopia, ma molto meno nel prevalere sui combattenti etiopi, nonostante l’uso dei gas e malgrado la loro inferiorità per numero e per mezzi) mostrava come Mussolini avesse lanciato l’Italia «in guerra senza essere attaccata, né sapere dove attaccare». Infatti «addensava le truppe alla frontiera francese, solo perché non aveva altri obiettivi». L’atteggiamento venne definito dal generale Quirino Armellini in questi termini: «Intanto entriamo in guerra, poi si vedrà».

Non ci voleva molta immaginazione per sapere cosa si sarebbe visto. Mussolini, intrappolato dalla sua stessa retorica da megalomane, aveva incessantemente dichiarato, fin dall’invasione dell’Etiopia, che l’Italia era pronta a mobilitare «8 milioni di baionette» e che possedeva un numero di aerei sufficiente a «oscurare la luce del sole». La realtà era che, dopo la mobilitazione del giungo 1940, gli effettivi erano appena un milione e 600 mila uomini, meno, quindi, di quelli del 1915, quando Vittorio Emanuele III scaraventò gli italiani e il Paese, povero e male armato, nella carneficina della Prima Guerra Mondiale (lo abbiamo ricordato nel post Oh, che bella guerra). Mussolini disponeva solo di 1.600.000 soldati, in effetti, non perché mancassero in Italia degli uomini da mandare in guerra, ma perché non il regime era in grado di equipaggiarne di più. Ma tanto a Mussolini bastavano solo alcune migliaia di morti. E, sotto questo profilo, un milione e seicento mila esseri umani potevano bastare a fornirgli quelle alcune migliaia di morti.

Alberto Quattrocolo

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *