Il riconoscimento delle emozioni in mediazione

Pur essendo esperienza comune che, quando si litiga, le emozioni spesso prendono il sopravvento sulla nostra supposta razionalità, la dimensione emotiva è quella meno riconosciuta e accolta in tutte le sedi nelle quali il conflitto tradizionalmente approda per essere risolto.

Nel modello di mediazione sviluppato da Me.Dia.Re., il riconoscimento delle emozioni e dei sentimenti costituisce, invece, un aspetto centrale del percorso, che, non a caso, si chiama non solo di mediazione, ma di Ascolto (delle persone) e Mediazione (dei conflitti).

Ciò implica che anche gli stati d’animo più scomodi, quelli che apparentemente sembrano perpetuare o rilanciare le ostilità, vengono accolti e legittimati. Il non farlo, infatti, equivarrebbe a svolgere un ascolto selettivo. In sintesi: io, mediatore, ascolto solo quello che mi pare congruo e funzionale al mio obiettivo e non ciò che, a mio giudizio, allontana il suo raggiungimento.

Non accogliere sentimenti ed emozioni intrisi di conflittualità, quindi, sotto questo profilo, significherebbe giudicare negativamente tali stati d’animo e, sotto sotto, rifiutarli, perché sconvenienti. Equivarrebbe, in altri termini, ad una non accettazione delle persone in conflitto per come sono, ritenendo, forse, che in tal modo possano diventare come si vorrebbe che fossero, cioè: meno conflittuali.

Ma la premessa di ogni teoria e pratica di mediazione è che essa dev’essere non giudicante e  deve fondarsi sull’ascolto, necessariamente a-valutativo delle parti.

Tratto da Quattrocolo A. (2005) La mediazione trasformativa, in Quaderni di mediazione, Puntodifuga Editore, anno I, n.1

Locandina Master Mediatori familiari
Locandina Master Mediazione penale
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *