Il corso è stato riconosciuto dall’A.I.Co.Ge. (Associazione Italiana Coordinatori Genitoriali: (link: http://www.coordinazionegenitoriale.eu/corsi-riconosciuti/). Ai fini dell’iscrizione ad A.I.Co.Ge. si tenga presente quanto da essa specificato nel proprio sito, cioè che:
“Il riconoscimento del corso da parte dell’Associazione A.I.Co.Ge. riguarda la parte di formazione riguardante il metodo della coordinazione genitoriale. All’atto della domanda di associatura, a chi ha frequentato corsi riconosciuti verrà chiesto di presentarne solo l’attestato. L’Associazione, oltre a questo criterio formativo, richiede per la stessa associatura di dimostrare di possedere altre competenze – già acquisite e attestate o da acquisire entro 6 mesi dall’associatura – sui temi della psicopatologia, della psicologia evolutiva, della pedagogia, del diritto di famiglia, dell’interculturalità e della gestione dei conflitti, oltre ad una pratica professionale di almeno 3 anni nell’ambito del lavoro con le famiglie e i minorenni. Per gli avvocati si rileva come valida la pratica forense in diritto di famiglia“.