Corsi e ricorsi è una nuova rubrica dell’Associazione Me.Dia.Re., simile ad altre già presenti sul web, che, come quelle, vuole contribuire a mantenere e rinfrescare la memoria circa fatti di varia natura accaduti tanto nel più recente passato che in quello un po’ più remoto. Tendenzialmente, infatti, gli eventi richiamati saranno quelli verificatisi dell’inizio del Novecento fino all’anno scorso. Tuttavia, questa rubrica presenta due caratteristiche: la prima è che è interlocutoria. In sintesi, chiunque abbia voglia di aiutarci a ricordare può segnalarci (in forma non anonima) l’accadimento che ritiene meritevole di attenzione. Pubblicheremo, quindi, tutti i fatti che ci verranno proposti, indicando anche chi è l’autore della “rimembranza”, ma riservandoci la prerogativa di verificare prima la congruità del contenuto e della forma del contributo inviato. Naturalmente, la preghiera è di scrivere dei contributi pubblicabili secondo le regole del diritto e del buon senso. L’altra peculiarità di questa rubrica riguarda il suo “taglio”. Me.Dia.Re., infatti, si occupa di mediazione familiare, penale, di gestione dei conflitti in diversi ambiti (aziendale, sanitario, scolastico..), di ascolto e sostegno per le vittime di reato e di altro ancora, pertanto, i fatti che verranno presi in considerazione saranno, soprattutto, quelli relativi al conflitto nelle sue più diverse manifestazioni e conseguenze, dal livello micro a quello macro. Saranno citati, quindi, eventi bellici, ovviamente, ma anche atti di terrorismo, episodi di criminalità organizzata e non, fatti di politica nazionale e internazionale, specie se aventi correlazioni con questioni del nostro Paese, eventi di rilevanza culturale e altri accadimenti, in vario modo oggetto di discussione, dibattito o polemica.

Siria, 21/08/2013, strage con armi chimiche

/

Tra luglio e agosto 2013 l’esercito governativo aveva riconquistato aree controllate dai ribelli, e muoveva su Damasco. Il 21 agosto alcuni razzi centrarono una zona residenziale di Jobar, all'interno del governatorato di Damasco ma attigua alla Ghouta orientale, in mano islamista. Subito fonti vicine ai ribelli parlano di centinaia di persone decedute non per le esplosioni, ma per asfissia e avvelenamento da gas tossico. Le vittime, tra militari governativi, ribelli e popolazione civile, saranno in seguito stimate essere circa 1400. Secondo la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta ONU sulla Siria, dal 2013 al 2018 sono stati almeno 34 gli interventi con gas tossici (incluso quello del 7 aprile 2018 sulla città di Douma, alla periferia est di Damasco), della maggior parte dei quali Assad è ritenuto il responsabile. Human Rights Watch ne ha invece contati 85, di cui 50 collegati al regime siriano. Anche la guerra siriana è, tra le altre cose, una guerra contro la verità.

Il 20 agosto del 1968 i carri armati sovietici soffocano la Primavera di Praga

/

I Cecoslovacchi, stanchi delle imposizioni sovietiche, tentarono di riformare il paese. La Primavera ebbe, purtroppo, vita breve. Nella notte tra il 20 e il 21 agosto del 1968 i carri armati sovietici entrarono a Praga, mettendo sanguinosamente fine al recente periodo di liberalizzazione. A nulla valsero le proteste e rivolte della popolazione, che anzi subì più di un centinaio di perdite civili. in pochi mesi 300.000 cecoslovacchi abbandonarono il paese, emigrando nei paesi dell'Europa Occidentale, dove furono accolti a braccia aperte.

Tentato colpo di stato a Mosca il 19 agosto 1991

/

Gennadij Burbulis, braccio destro del Presidente Boris Eltsin all'epoca del tentato colpo di stato del 19 agosto 1991, vent'anni dopo, nel 2011, dichiarò: “La struttura di un edificio può collassare e l’anima di un’ideologia può essere messa da parte, ma il suo spirito sopravvive. Nella Russia odierna questo persiste nella rinata convinzione che Stalin fosse un grande leader, nella nostalgia per la stabilità e la potenza del periodo sovietico che è stata inventata a posteriori, nella xenofobia e nell’intolleranza, nella mancanza di rispetto per i diritti civili, nella crescente corruzione, nella mentalità da potenza imperialistica di alcuni nostri leader e di alcuni nostri cittadini. È questa la pericolosa eredità di quei tre giorni di agosto di 20 anni fa”.

Medici senza Frontiere evacua sei ospedali nello Yemen il 18/08/2016 per i bombardamenti

/

Il 18 agosto 2016, Medici senza Frontiere, una delle organizzazioni umanitarie più note al mondo, a seguito dell’ennesimo bombardamento “fuori controllo” che tre giorni prima aveva causato 19 morti e 24 feriti, tra cui pazienti e operatori volontari di un ospedale gestito dall’ONG nel nord dello Yemen, assume la decisione di evacuare il proprio staff da sei ospedali in quell’area. A novembre di quell'anno l'ONG ha ripreso ad operare, però, morti e orrori proseguono in un conflitto nel quale le questioni politiche s’intrecciano a immani interessi economici legati anche al commercio delle armi, condotto perlopiù illegalmente dalle principali democrazie occidentali (Italia compresa, visto che in questa guerra vengono utilizzate anche bombe prodotte in Italia, in violazione di una legge nazionale, la n.185/1990, che vieta l’esportazione di armi verso i paesi in conflitto armato come lo Yemen), in spregio alla regolamentazione sancita dai trattati internazionali in materia. 

 

 

Terrore in Catalogna tra il 17 e il 18 agosto 2017

/

Il quadro dell’attentato di Barcellona è articolato, ma sappiamo che sarebbe potuta andare anche peggio, se tutto si fosse svolto secondo i piani di chi l’aveva architettato.

Viene ritrovato il cadavere di Matteotti il 16 agosto del 1924

/

Quali sono gli scenari retrostanti uno degli omicidi più famosi del ventennio fascista? Il deputato del Partito Socialista Unitario Giacomo Matteotti, il cui cadavere fu scoperto il 16 agosto del 1924 (era stato rapito il 10 giugno), con un discorso alla Camera dei Deputati, il 30 maggio 1924, aveva contestato la validità delle elezioni tenutesi in aprile, denunciando le violenze e abusi da parte del Partito Nazionale Fascista, al governo dalla fine di ottobre del 1922, in seguito alla marcia su Roma. Matteotti, però, aveva anche le prove di cospicue tangenti versate dalla compagnia petrolifera statunitense Sinclair Oil al fratello di Benito Mussolini, a membri della famiglia reale, a ministri del governo Mussolini, ad imprenditori e a diplomatici e intendeva portare tali prove in Parlamento l'11 giugno. 

Il 15 agosto 2017 Trump cambia idea su Charlottesville. Ancora.

/

In seguito agli scontri di Charlottesville del 2017, il Presidente americano era stato duramente contestato, anche dai suoi alleati, per le sue controverse e ambigue dichiarazioni.

Quando il contingente italiano partecipò al corpo di spedizione in Cina e si diede a violenze e razzie

/

Arrivarono a Pechino il 14 agosto del 1900 per ristabilire “il sacro diritto delle genti e dell’umanità calpestata” e “tenere alto il prestigio dell’esercito italiano e l’onore del nostro Paese”: lo fecero con massacri indiscriminati, stupri e rapine. Si tratta di un evento da nota a piè di pagina nei libri di storia. Però, significativo ancora oggi. E illustrativo di come negli ultimi 119 anni assai poco siano cambiati i modi per mascherare il colonialismo e la rapacità e il razzismo latente che lo sottendono. 

Che si trattasse di una scelta colonialista e che in Cina fosse in atto da tempo un tentativo di dominazione diretta e indiretta delle potenze straniere era un fatto noto a tutti, o almeno a tutti coloro che volevano vedere e sapere. Il deputato repubblicano Napoleone Colayanni, ad esempio, si era rivolto al Governo con queste parole: «Che direste voi se domani uno straniero esclamasse: “Mi piace il porto di Messina” e se lo prendesse? E poi facesse altrettanto con Napoli? Gli europei hanno operato così in Cina!».

Iniziano i lavori di costruzione del muro di Berlino. È il 13 agosto 1961

/

Ergere muri per proteggere, sé o altri, o per rinchiudere. Innalzare barriere per discriminare, per punire, per comunicare qualcosa di preciso.  La notte tra il 12 e il 13 agosto 1961 furono posati i primi metri di filo spinato, ma già dopo un paio di giorni arrivarono le forme di cemento, e Berlino Ovest diventò anche fisicamente un’enclave sovietica: tutt’intorno, il territorio apparteneva alla Repubblica Democratica Tedesca, così come la parte orientale di Berlino.

12/08/1944: l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema

/

Non si trattò di una rappresaglia: l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, il secondo per numero di vittime nel corso della cruenta ritirata tedesca, fu pianificato al fine di terrorizzare la popolazione civile, coerentemente alla direttiva emanata nel giugno 1944 da Albert Kesselring, capo supremo dell’esercito germanico in Italia. All'alba del 12 agosto, tre reparti di SS, accompagnati da fascisti collaborazionisti in funzione di guide della zona, salirono a Sant'Anna, mentre un quarto reparto si attestò più a valle, per chiudere qualsiasi via di fuga. Alle sette il paese era completamente circondato; la popolazione, pensando a un'operazione di rastrellamento, si divise: gli uomini scapparono nei boschi per evitare la deportazione, mentre vecchi, donne e bambini cercarono rifugio nelle proprie case. I nazisti inizialmente radunarono circa centocinquanta persone nel piazzale antistante la chiesa e aprirono il fuoco, per poi dare alle fiamme il cumulo dei corpi, tra cui vi erano ancora dei vivi. Altre SS rastrellarono i presenti casa per casa e attuarono meticolosamente l'eccidio, con armi da fuoco e bombe a mano, appiccando incendi, mitragliando chiunque tentasse di fuggire verso il bosco. A mezzogiorno tutte le piccole case di Sant'Anna bruciavano. Non tutte le vittime poterono essere identificate, né fu possibile precisarne con sicurezza il numero: 560 quelle certe, tra cui 130 minori di quattordici anni, donne e anziani.

L’11 agosto 1934 apre il carcere di Alcatraz

/

Uno di quei nomi che conosci, anche se, magari, sapresti dire poco di più in merito. Alcatraz. L'isolamento più radicale che un condannato potesse provare. L’undici agosto del 1934 giunse sull’isola di Alcatraz (soprannominata “l’Isola del Diavolo dello Zio Sam”.) il primo gruppo di detenuti civili destinati al nuovo penitenziario di massima sicurezza, appena inaugurato.

Con la legge 442 del 10/08/1981 è abrogato il delitto d’onore

/

Le radici della mentalità dell’onore scavano a fondo nella storia del nostro Paese, ma non solo: si arriva fino alla Grecia classica. Non stupiscono, quindi, le enormi difficoltà incontrate da chi ha voluto strappare quelle solide basi. 

"Chiunque cagiona la morte del coniuge, della figlia o della sorella, nell’atto in cui ne scopre la illegittima relazione carnale e nello stato d’ira determinato dall’offesa recata all’onor suo o della famiglia, è punito con la reclusione da tre a sette anni.
Alla stessa pena soggiace chi, nelle dette circostanze, cagiona la morte della persona, che sia in illegittima relazione carnale col coniuge, con la figlia o con la sorella".

Così recitava l’articolo 587 del codice penale italiano abrogato soltanto nel 1981, grazie alla legge 442 del 10 agosto. 

Il 9/08/1991 veniva ucciso il giudice Antonino Scopelliti. Da Cosa Nostra, dalla ‘ndrangheta o da entrambe?

/

Ad oggi, ancora non conosciamo i nomi di mandanti ed esecutori. È lecito sperare che prima o poi scopriremo chi ha prematuramente stroncato la vita di Antonino Scopelliti? Sembra che sullo sfondo ci fosse una stretta connessione tra Cosa nostra, ‘ndrangheta, destra eversiva, logge massoniche e servizi deviati. Speriamo che la verità affiori presto.

8 agosto 1956, Marcinelle (Belgio), tragedia in miniera

/

Persone che emigrano e subiscono lo sfruttamento di chi si approfitta della loro condizione. Italiani in Belgio negli anni Cinquanta. La mattina dell’8 agosto 1956, la miniera di carbone di Bois du Cazier, si riempì di fumo a causa di un incendio nel condotto che portava l’aria dentro i tunnel sotterranei. Morirono in tutto 262 persone, tra cui 136 operai italiani. Nel 1946, dieci anni prima dell’incendio, l’Italia aveva firmato con il Belgio un protocollo che prevedeva il trasferimento di 50mila lavoratori in cambio del carbone. Bruxelles chiedeva manodopera a basso costo disposta a scendere sotto terra, lavoro pesante e mal retribuito, a cui fino a quel momento erano destinati i prigionieri di guerra; l’Italia non disponeva di materie prime ma aveva manodopera in eccesso in cerca di un avvenire: era l’accordo “minatori-carbone”, uno scambio tra uomini e merce. Gli italiani, caricati sui camion del carbone, venivano trasportati negli ex campi di concentramento ereditati dal recente conflitto. Gli immigrati italiani e le loro famiglie erano ospitati nelle baracche dei prigionieri di guerra, sovraffollate, senza acqua ed elettricità, con bagni collettivi. La sicurezza sul lavoro era risibile, gli orari massacranti, gli straordinari obbligatori, i diritti sindacali inesistenti. Inoltre, gli immigrati italiani erano spesso mal tollerati. Molti belgi li chiamavano “macaronìs” e fuori dai locali del distretto minerario di Charleroi fiorivano i cartelli: “ni chiens, ni italiens”, “né i cani, né gli italiani”.

7 agosto 1947: si conclude la spedizione dell’imbarcazione Kon-Tiki

/

Il 7 agosto si ricorda la conclusione del viaggio della zattera a vela Kon-Tiki, l’impresa di Thor Heyerdahl più famosa (1947), che, sebbene terminata in un naufragio, avvalorò – almeno in linea teorica – la sua ipotesi circa una prima colonizzazione della Polinesia, in epoca precolombiana, ad opera dei popoli sudamericani. Thor Heyerdahl e compagni conclusero il proprio viaggio anticipatamente, ma il messaggio arrivò forte e chiaro: la diversità è un valore. L’umanità immensa di Thor Heyerdahl non poté mai essere ristretta nei confini angusti di una definizione univoca: scopritore entusiasta, non volle mai divenire accademico universitario, nonostante le innumerevoli lauree ad honorem; amico personale di Gorbaciov e Fidel Castro, frequentò indistintamente capi di stato, marinai, pescatori e contadini; ecologista ante litteram, sollevò la questione dell’inquinamento degli oceani avanti alla prima Conferenza sull’ambiente dell’ONU (1972), che istituì il divieto di scarico di oli usati in mare; amava senza pregiudizio gli esseri umani e la natura, mantenendo una visione d’insieme sulle cose, tanto rara in un’epoca di ossessione per la specializzazione del sapere. La vita, i libri e tutte le imprese di Heyerdahl costituiscono il manifesto delle sue convinzioni più salde: tutti gli esseri umani sono uguali, affrontiamo tutti le stesse sfide, possiamo lavorare e vivere insieme a prescindere dalle differenze etniche, politiche o religiose.

6/08/1985. Vengono uccisi da Cosa Nostra Ninì Cassarà e Roberto Antiochia

/

Ninì Cassarà, vicedirigente della squadra mobile di Palermo, quel 6 agosto 1985, stava tornando a casa, scortato da Roberto Antiochia (già commissario della stessa squadra e trasferito a Roma, ma in quel momento, in ferie, pronto ad aiutare la squadra che aveva servito negli ultimi due anni) e altri due uomini della mobile. Un ragazzo, appena ventitré anni, scese ad aprire la portiera al suo superiore. L’Alfa blindata non lo protesse più: i kalashnikov dei killer scaricarono tutta la potenza da fucili d’assalto. A nulla servì il tentativo di Antiochia di proteggere Cassarà: la moglie lo vide morire davanti alla loro casa, proprio sotto i suoi occhi. 

Viene sciolta la Camera dei fasci e delle corporazioni il 5 agosto del 1943

/

Nel 1939, dopo 17 anni di regime fascista, le elezioni politiche, rese di fatto inutili da molto tempo, erano state del tutto abolite nel 1939: la Camera dei Deputati  era stata sostituita dalla Camera dei Fasci e delle Corporazioni, la quale era composta solo da fascisti nominati dal Governo, sostanzialmente da Mussolini, mentre il Senato rimaneva di nomina regia. Caduto il governo di Mussolini, il 25 luglio del '43, a seguito del voto di sfiducia del Gran Consiglio del Fascismo, il nuovo governo, presieduto da Badoglio, con il Regio Decreto-legge del 2 agosto 1943 n. 705, entrato in viogre il 5 agosto, scioglie, ma non sopprime, la Camera dei fasci e delle corporazioni. E stabilisce che entro 4 mesi dalla fine della guerra si dovranno svolgere le elezioni per la Camera dei deputati.

Il 4 agosto del 1964 il cosiddetto incidente del Tonchino ‘legittima’ l’escalation dell’intervento militare degli Stati Uniti in Vietnam

/

Quando entrarono effettivamente in gioco gli Stati Uniti nella Guerra del Vietnam? L'incidente del Golfo del Tonchino, avvenuto il 4 agosto 1964, ebbe un ruolo importante nel determinarlo.

Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974 si consuma la strage dell’Italicus

/

Dodici morti e quarantotto feriti. Non vanno dimenticate le vittime della strage dell'Italicus, il treno espresso Roma – Monaco, sul quale esplose una bomba all'una e ventitré del 4 agosto 1974 a pochi metri dall’uscita della Grande Galleria dell’Appennino. Ancora oggi non ci sono colpevoli accertati. I neofascisti indicati come gli esecutori materiali furono assolti da Carnevale in Cassazione nel 1987. Risulteranno poi essere iscritti alla P2 molti dei personaggi coinvolti nella vicenda, in ruoli diversi, alti ufficiali dei carabinieri, magistrati, ecc. Del resto, anche i vertici dei servizi segreti del periodo erano iscritti alla P2. E in contatto con Licio Gelli o con la P2 erano anche gli estremisti neri sospettati di aver materialmente compiuto l'attentato. 

Bologna, sabato 2 agosto 1980, 10:25.

/

A quarant’anni da quel sabato mattina 1° agosto 1980, non si conosce ancora tutta la verità sulla strage di Bologna: 85 morti e 200 feriti. Renato Zangheri, sindaco di Bologna, cinque giorni dopo la strage, tenne un discorso in piazza Maggiore. Tra le altre cose disse:

"Corpi straziati chiedono giustizia, senza la quale sarebbe difficile salvare la Repubblica; chiedono pronta identificazione e condanna dei colpevoli di tutti i delitti che hanno macchiato l'Italia in questi anni; chiedono la sconfitta della sovversione, e le condizioni di una vita e di una democratica ordinata.
Incertezze e colpevoli deviazioni hanno subito le indagini da Piazza Fontana ad oggi. Troppe interferenze e coperture sono state consentite. Ora la sincerità del dolore e della condanna si misurano sui fatti ed esclusivamente su di essi, sulla volontà e sulla capacità politica e giudiziaria di far luce sulle trame eversive e sui delitti che si susseguono in un crescendo inaudito.
E' certo che coloro i quali hanno ricevuto le responsabilità di governo e parlamentari dal popolo, tutti coloro che esercitano funzioni pubbliche, dal popolo verranno giudicati per quello che faranno (...). Ognuno dovrà compiere il proprio dovere, come l'hanno compiuto le donne e gli uomini accorsi alla stazione di Bologna nelle ore della strage, per soccorrere e salvare: semplici cittadini, personale sanitario, magistrati, dipendenti degli enti locali, ferrovieri, vigili del fuoco, militari, forze dell'ordine, e la moltitudine che è su questa piazza a raccogliere la sfida del terrorismo. Grazie di essere venuti. Assieme non potremo essere sconfitti. (...). Così noi affermiamo oggi la nostra difficile speranza e chiediamo a tutti di combattere perché la vita prevalga sulla morte, il progresso sulla reazione, la libertà sulla tirannia". 

Il primo agosto del 2016 il Senato approva il disegno di legge sul caporalato

/

Con la legge 199/2016, approvata dal Senato il 1° agosto 2016 e dalla Camera il 18 ottobre dello stesso anno, veniva definito il reato di caporalato, inasprite le pene nei confronti di chi lo mette in atto e, contestualmente, se ne tutelavano le vittime. Le quali erano e, purtroppo, ancora sono tantissime: centinaia di migliaia di esseri umani, italiani e migranti, impegnati nella produzione agroalimentare in Italia, che costituisce la più grande eccellenza del nostro Paese. Persone che, invece di essere riconosciute e rispettate come individui e come lavoratori, venivano e, purtroppo, ancora vengono, sottoposte a violenza, ricatti, abusi.

Seconda guerra mondiale: il sottomarino giapponese I-58 affonda la USS Indianapolis, uccidendo 880 marinai. È il 31 luglio 1945.

/

La seconda maggior perdita di vite umane in un unico evento della storia della Marina degli Stati Uniti, con 880 vittime.

Il 30 luglio 1938 Hitler conferisce un’onorificenza ad Henry Ford

/

Nel giorno del suo 75° compleanno, Henry Ford, l’uomo che aveva messo le ruote agli Stati Uniti, ricevette il più importante riconoscimento dalla Germania per l'impegno della sua filiale tedesca nel rifornire l'esercito nazista di mezzi blindati. Henry Ford era già l'unico americano citato da Hitler nel Mein Kampf. Infatti, dal 1919 Ford era proprietario di un settimanale, The Dearborn Independent,sul quale veniva pubblicata una serie di articoli, dal titolo L’ebreo internazionale. Il problema del mondo, nella quale si sosteneva la tesi secondo cui il popolo ebraico perseguiva, fin da prima dell’inizio del Novecento, l’obiettivo di esercitare un controllo sulla cultura e la finanza mondiali. 

L’attentato di via Pipitone si consuma il 29 luglio 1983, a Palermo

/

L’innovatore della lotta alla mafia stava avendo troppo successo nel suo lavoro per poterlo lasciare in vita ancora a lungo. Il 29 luglio del 1983, il giudice Rocco Chinnici con i due agenti della scorta, Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, e il portinaio del suo condominio, Stefano Li Sacchi, fu spazzato via dall'esplosione di un'autobomba. 

Il 28 luglio di 106 anni fa iniziava la Prima Guerra Mondiale

/

Iniziava il 28 luglio del 1914 il più grande e orribile conflitto mai combattuto prima: 9 milioni di soldati ammazzati nelle trincee e 7 milioni di morti tra i civili. 

Tra quelli che sopravvissero e che erano genitori, o che lo sarebbero diventati di lì a poco, tenendo in braccio i figli, in molti probabilmente pensarono che i loro piccoli erano fortunati, perché mai avrebbero vissuto gli orrori che a loro era toccato di soffrire e infliggere agli altri. Nessuno mai più avrebbe vissuto tanta disumanità, credevano.

Si sbagliavano. L'umanità non aveva imparato la lezione, anzi si apprestava a rivivere, in peggio, l'incubo appena attraversato. Se in Russia scoppiava la rivoluzione bolscevica, mentre rombavano ancora i cannoni della Prima Guerra Mondiale, nel resto del devastato corpo del continente europeo, con la cessazione di quel conflitto, sorgevano anche i tumori del fascismo italiano e del nazionalsocialismo tedesco. Quei due popoli seguivano le stesse sirene del fanatismo nazionalista che li aveva dissanguati nel conflitto appena cessato. Così, nel giro di appena ventuno anni, si passava dalla Grande Guerra alla Seconda Guerra Mondiale, ai campi di sterminio e ad Hiroshima e Nagasaki.

Milano, via Palestro, 27 luglio 1993. È estate, la mafia uccide.

/

Le targhe commemorative servono a ricordarci avvenimenti importanti. È importante che ci ricordino gli avvenimenti così per come si svolti.

La legge 354 del 26 luglio del 1975 rinnova, finalmente, l’ordinamento penitenziario

/

Il regolamento in essere fino ad allora era di origine fascista: si cercò, dunque, di dare attuazione all'art.27 della Costituzione

Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo sfiducia il Capo del governo, Benito Mussolini

/

Il 25 luglio del 1943, il Gran Consiglio del Fascismo, l'organo che aveva di fatto completato il passaggio dell'Italia da Stato liberale a dittatura, si riunì e votò la sfiducia a Mussolini. L'andamento disastroso, per l'Italia, della guerra, fu alla base di questa decisione presa da uomini che, in larga parte, erano stati artefici della conquista del potere da parte del Partito Nazionale Fascista. In seguito, Mussolini riuscì a mettere le mani soltanto su 7 membri del Consiglio. Sei di loro, condannati dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato della RSI, furono fucilati. Tra questi anche suo genero, Galeazzo Ciano.   

Il 23 luglio del 1967 inizia la sommossa di Detroit che costa la vita a 43 persone

/

Cosa spinge una parte di una città ad aggredirne e financo ucciderne un’altra? Tanti fattori diversi, senza dubbio. Proviamo a vederne qualcuno per la capitale dell’industria dell’auto americana. 53 anni fa.